CULTURA

CALCIO, TRA VENARIA E SENEGAL NUOVE ESPERIENZE INTERCULTURALI

By 24/04/2023Aprile 26th, 2023No Comments

Il 12 maggio il sindaco piemontese Fabio Giulivi e il collega senegalese di Bona, Ibrhaima Diedhiou, firmeranno la convenzione che sancisce la collaborazione calcistica internazionale – Il coordinamento e l’impegno sociale di Prati-care – La candidatura al Grassroot award Fair play dell’UEFA.

Nel mese di marzo 2023 è stata siglata un’importante convenzione tra la scuola di calcio del Venaria, il football Club di Bona, villaggio della Casamance in Senegal e la Onlus Prati-care, presente sul territorio africano dal 2008. Dall’idea del dr. Mauro Melluso, responsabile dell’Area Tutela dei Minori della Scuola di Venaria, tutto lo staff della dirigenza (Claudio Loiacono, Davide Airaudi), guidato dal Presidente Antonino Esta, e Prati-care onlus, rappresentato dalla presidente, dr.ssa Annamaria Fantauzzi, hanno permesso l’arrivo del prof. Mamady Sonko, coordinatore del progetto da parte del Bona Club, che ha potuto seguire gli allenamenti delle differenti categorie, intervenire nella preparazione atletica dei giovani giocatori con gli allenatori locali, rielaborare contenuti e cronoprogramma del progetto.
Il progetto è stato presentato alla stampa e alla presenza di autorità politiche all’ Hotel Gallia di Pianezza, dove le due squadre hanno potuto scambiarsi simboli, intenti e prospettive e confermare la candidature del progetto al premio Grassroot award Fair play dell’UEFA.
Se da parte italiana l’idea è quella di apprendere strategie di potenziamento fisico e atletico, scoprire nuovi giocatori esordienti, che possano anche dare un impatto importante al coté sociale del proprio villaggio e del proprio Paese, dalla parte senegalese l’intento è di poter apprendere tecniche, strategie di gioco e disciplina che talora manca alle loro squadre locali. Se l’Africa insegna un calcio di strada, con la penuria del materiale ma con una straordinaria passione, vissuta davvero come una fonte di emancipazione dalla povertà e difficoltà del vivere quotidiano, l’Italia si arricchisce della multiculturalità anche attraverso il calcio, riscopre il senso del giocare per divertimento e per condividere l’attività con i pari, il rispetto dell’avversario e la capacità del fare e creare con poco.
In occasione della festa di Prati-care del 12 maggio prossimo avremo come ospite il sindaco della città senegalese di Bona, Ibrhaima Diedhiou, che firmerà una convenzione di collaborazione internazionale, a partire proprio dal progetto del calcio, con il sindaco di Venaria, Fabio Giulivi.
La possibilità di uno scambio di tal genere permetterà a due mondi, due continenti e a due culture di incontrarsi, vedendo nello sport quell’elemento di condivisione e di crescita reciproca, contro pregiudizi, stereotipie razziali e atteggiamenti xenofobici necessari soprattutto alle nuove generazioni, costruttrici delle società del futuro. Pertanto il Venaria Club e Prati-care Onlus hanno deciso di promuovere delle borse di studio per gli studenti del liceo Han Bel Air di Dakar, in cui il prof. Sonko è insegnante di educazione fisica, al fine di incentivare l’attività sportiva con il buon rendimento scolastico, soprattutto per ragazzi orfani e provenienti da famiglie poco abbienti.
Tutti coloro che vorranno unirsi a questo progetto possono prendere contatti con  Annamaria Fantauzzi (www.praticare.altervista.org) e contribuire alla promozione di un calcio interculturale che sia metafora di una vita all’insegna dell’accoglienza, della conoscenza e rispetto per l’Altro. In questa occasione, ci è gradito pubblicare il saluto del coordinatore senegalese Mamady Sonko: “ Le projet de football entre VENARIA ET BONA est venu à son temps. Je suis émis de ma visite en Italie, un pays qui me plait beaucoup, surtout pour le coté du Football. Très content et j’ai gagné beaucoup d’expérience pendant les séances d’entrainement que j’ai assisté. Pour cela, je remercie le Président du centre et tous les membres qui étaient tous à mes côtés pour une belle formation technique que j’ai gagné lors de mon séjour. Apres une formation, je vous dis qu’il y aura des jeunes Sénégalais qui seront des joueurs du VENARIA CLUB formés au centre de Bona. Ce projet peut être un phénomène qui va développer les deux centres. À Bona, on forme les joueurs sur des terrains sablonneux mais avec une condition physique énorme; l’expérience que j’ai gagné au centre de VENARIA me poussera à les former techniquement».

Annamaria Fantauzzi
Antropologa, docente all’Università di Torino
Presidente Prati-care onlus