Category

AGRICOLTURA

AGRICOLTURAAMBIENTE
24/03/2023

LA SICCITA’ SCONVOLGE GLI EQUILIBRI MONDIALI

Cambiamento climatico: preoccupazione degli scienziati in tutto il mondo - Stati Uniti, Europa, Asia hanno sempre più sete – Ingenti danni all’agricoltura – Scarseggia l’acqua potabile – Estremo tentativo di limitare il riscaldamento globale a 1,5° C – Gravissima la situazione del Po e di conseguenza della Pianura Padana L’allarme lanciato dagli scienziati mondiali è sempre più pressante: ormai non…
AGRICOLTURAAMBIENTESCIENZATECNOLOGIA
22/02/2023

L’EUROPA PROMETTE ATMOSFERA SALUBRE. TEMPI STRETTI PER LE CASE GREEN ITALIANE

Progetto “Pronti per il 55 %”: una rivoluzione climatica? Gli obiettivi graduali 2030 e 2050 – Le norme per le emissioni di CO2 – I molti problemi prospettati dai Comuni del nostro Paese. Si spera nell’erogazione di aiuti finanziari L’Unione Europea è da sempre attiva sui temi ambientali e a tal proposito ha introdotto diversi provvedimenti volti a ridurre le…
AGRICOLTURACULTURA
24/10/2022

CORRIDOI DI SOLIDARIETÀ TRA EUROPA E UCRAINA PER SALVARE DALLA FAME I POPOLI PIU’ POVERI

Accolta con favore la proposta della Commissione Europea di aprire nuove “rotte per i cereali ucraini” – L’accordo sull’esportazione di grano scadrà il 12 novembre, ma le Nazioni Unite hanno già chiesto 1 anno di proroga I drastici aumenti dei prezzi delle materie prime derivanti dal conflitto in Ucraina hanno interessato diversi cereali (tra cui grano, orzo, mais), semi oleosi…
AGRICOLTURA
20/09/2022

Putin, il ricatto del grano affama l’Africa. Parte dell’Asia, milioni di persone denutrite

Oltre l’aggressione all’Ucraina, l’obiettivo del presidente russo è far crollare l’economia europea e dei Paesi più fragili - Insopportabile per tutti il prezzo di cereali e fertilizzanti – Drammatici i dati della FAO La guerra in Ucraina, che ha purtroppo superato i 200 giorni di combattimento, sta producendo pesanti riflessi non solo per i Paesi direttamente coinvolti nel conflitto ma…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

LA BELLEZZA DELL’ITALIA NON E’ SMART RIPENSARE CITTA’ A DIMENSIONE UMANA

Le riflessioni di Gio Dardano, per anni Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, studioso di Bioarchitettura – Preservare l’Ambiente impegno costituzionale e civile – I rapidi cambiamenti della società moderna tengono conto dei processi tecnologici, non della Conoscenza - Il concetto di sostenibilità Capita spesso di conversare amabilmente con amici dello stato dell’arte del nostro Bel Paese. Sull’onda entusiastica della…
AGRICOLTURAAMBIENTE
26/07/2022

“GUERRA DEL GRANO”, “GUERRA E FAME” ERDOĞAN ARBITRO DI EQUILIBRI INSTABILI

L’incontro promosso dal presidente turco con Russia e Ucraina apre una flebile speranza per le sorti alimentari del mondo – 14 Paesi africani allo stremo - Mar Nero e Danubio, il percorso-cereali della salvezza La guerra tra Russia e Ucraina ha aggravato il problema della crisi alimentare nel mondo. Come è stato evidenziato dal rapporto “Global Crisi Response Group”, ben…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

CAMBIAMENTO CLIMATICO, “PIAGA GLOBALE” ARDUO CONTRASTARE UN’ERA DEVASTANTE

I dati del WWF sono categorici: Europa Meridionale e Paesi del Mediterraneo a rischio di desertificazione – L’uomo colpevole (e vittima) di aver alterato l’equilibrio naturale La siccità cui purtroppo stiamo assistendo – che non si registrava da 70 anni – quando non è gestita correttamente diventa un motore della desertificazione e potrebbe produrre pesanti ripercussioni non solo sul settore…
AGRICOLTURAAMBIENTE
20/06/2022

Cambiamento del clima, fiumi in secca, campi riarsi, a rischio la produzione di riso

L’Italia il maggior produttore europeo – La Regione Piemonte chiede lo stato di calamità – Dati sempre più allarmanti su siccità e agricoltura Le elevate temperature di recente registrate, unite a scarse nevicate invernali e modeste precipitazioni primaverili, hanno sensibilmente ridotto le capacità idriche del nostro territorio, causando la più rilevante siccità degli ultimi 70 anni. Come si evince dal…
AGRICOLTURACULTURAINDUSTRIA
25/03/2022

Dall’economia globalizzata all’autarchia. Prezzi alle stelle e ritorno alla dura realtà

La Russia rischia di affamare anche l’Europa – Contrazioni delle esportazioni – Prezzi alle stelle - Le speculazioni crescono – Da tempo si torna a lavorare la terra Con la caduta del muro di Berlino è stata di fatto sancita la fine della cosiddetta “guerra fredda” aprendo a un processo di globalizzazione - sia europeo che mondiale - che con…
AGRICOLTURAAMBIENTECULTURAINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIATURISMO
23/02/2022

Daniele Valle, vice presidente del Consiglio Regionale

Al neo eletto, avvocato, abbiamo chiesto qual è il suo programma - Un ruolo di “forte responsabilità”- PDL: psicologo di base e dotazione per l’autonomia dei giovani – Cooperative di Comunità - Norme urbanistiche – Parità di genere anche in Regione Il ruolo di vice-Presidente del Consiglio Regionale è un ruolo di grande responsabilità. Pur non essendo prettamente esecutivo, come…
AGRICOLTURAAMBIENTE
19/01/2022

Dall’Unione agricoltura sempre verde? Riforma ed equilibri sono gattopardeschi

Bruxelles auspica un cambiamento epocale della PAC: più natura e maggiore sostenibilità. Le nazioni, però, discutono dei loro interessi Si succedono a ritmo più o meno costante ormai da decenni, ma negli ultimi venti anni hanno quasi assunto la pretesa di voler rivoluzionare quanto fatto in precedenza, per assicurare un’agricoltura più equa, sostenibile e verde. Stiamo ovviamente parlando delle riforme…
AGRICOLTURA
21/10/2021

Dall’agricoltura all’industria del vino.
L’area di Canelli prestigio internazionale

Paolo Marmo: “Oltre alla formazione, punti fondamentali sono viabilità, formazione e sostenibilità” Pia Bosca: “L’innovazione il DNA della nostra storia dal 1831”. L’economia del settore primario si è profondamente modificata negli ultimi anni a causa dei sempre più rilevanti cambiamenti climatici che - uniti alle devastanti crisi economiche - hanno modificato il modello di business delle aziende agricole e delle…