Category

AMBIENTE

AGRICOLTURAAMBIENTE
24/03/2023

LA SICCITA’ SCONVOLGE GLI EQUILIBRI MONDIALI

Cambiamento climatico: preoccupazione degli scienziati in tutto il mondo - Stati Uniti, Europa, Asia hanno sempre più sete – Ingenti danni all’agricoltura – Scarseggia l’acqua potabile – Estremo tentativo di limitare il riscaldamento globale a 1,5° C – Gravissima la situazione del Po e di conseguenza della Pianura Padana L’allarme lanciato dagli scienziati mondiali è sempre più pressante: ormai non…
AMBIENTECULTURA
22/02/2023

ABBIAMO BISOGNO DEL SACRIFICIO DI ALTRI JAN PALACH? SUL CLIMA GLI SHOW TELEVISIVI MOLTIPLICANO GLI EQUIVOCI

Pietro Maccabei dell’associazione PEM (Potenzialievocati multimendiali) analizza Teatro e Politica: “il teatro torni ad essere luogo di riflessione” - Sono sempre meno gli artisti che si esibiscono senza mitivazazioni politiche Da quasi un anno sui social ci si può imbattere in alcuni video che ritraggono gli attivisti di “Ultima Generazione” mentre bloccano i mezzi in transito sul Grande Raccordo Anulare…
AGRICOLTURAAMBIENTESCIENZATECNOLOGIA
22/02/2023

L’EUROPA PROMETTE ATMOSFERA SALUBRE. TEMPI STRETTI PER LE CASE GREEN ITALIANE

Progetto “Pronti per il 55 %”: una rivoluzione climatica? Gli obiettivi graduali 2030 e 2050 – Le norme per le emissioni di CO2 – I molti problemi prospettati dai Comuni del nostro Paese. Si spera nell’erogazione di aiuti finanziari L’Unione Europea è da sempre attiva sui temi ambientali e a tal proposito ha introdotto diversi provvedimenti volti a ridurre le…
AMBIENTEINDUSTRIA
22/02/2023

LA RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA NELLA “CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI” ?

Arduo per l’amministratore perseguire il fine dell’azienda e mantenere un equilibrio etico – Le perplessità di alcuni studiosi e i due significati contrastanti dell’espressione “sostenibilità” – Estremamente sensibili i criteri di valutazione sul piano giuridico Il tema, assai risalente, della “responsabilità sociale d'impresa” (o CSR doctrine, dall'inglese Corporate Social Responsability) negli ultimi vent’anni è stato oggetto di considerevole interesse ed anche su…
AMBIENTEINDUSTRIATECNOLOGIA
25/01/2023

CAMBIAMENTI CLIMATICI: NEGLI STATI UNITI LE NUOVE FRONTIERE. IN ITALIA? “SE NE PARLA”

In Usa anche gli ecologisti sono per il nucleare pulito - Una nazione che guarda al futuro – Miliardi di dollari per un orizzonte decennale: è una nuova sfida industriale colossale – Gli investimenti tampone del nostro bel Paese - Il “problema” delle piste alpine che preoccupa gli sciatori italiani Le temperature primaverili che ci hanno accompagnato nel mese dicembre…
AMBIENTESCIENZATECNOLOGIA
25/01/2023

“PLASTICA GREEN, VETRO E ALLUMINIO” COSI’ RIUSCIREMO A SALVARE I NOSTRI MARI

L’Unione Europea dal 2018 si è impegnata per trasformare la plastica necessaria al packaging industriale in prodotto riciclabile al 100%, “Perché sia un amico del pianeta” - Impressionanti gli attuali dati sull’inquinamento – L’impatto energetico è comunque costoso – L’aiuto dal mondo vegetale Il problema della plastica e della difficoltà al suo smaltimento è sotto gli occhi di tutti. Nel…
AMBIENTECULTURA
25/01/2023

NONOSTANTE I REATI AUMENTINO RISPETTO AL 2021 L’ITALIA RESTA UNO DEI PAESI EUROPEI PIU’ SICURI

I dati forniti dal Vice Direttore generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Rizzi indicano le azioni di prevenzione dei delitti - Omicidi: 4% in più; 3% in più le vittime donne – Il report sugli omicidi - Truffe on line in crescita, sotto osservazione Il 30 dicembre 2022, presso la sala conferenze del Ministero dell’Interno, il Capo della Polizia, Direttore…
AMBIENTE
25/01/2023

SVILUPPO SOSTENIBILE, ECOSISTEMI, SALUTE. TUTELE NEL RISPETTO DI DIRITTI E DOVERI

Il processo industriale globalizzato ha consentito progresso, generato ricchezza, ma anche inquinamento, sfruttamento del lavoro minorile e incrinato la fede nel mercato liberistico – Non è più concepibile perseguire soltanto il profitto – I temi cruciali delle risorse legate anche alle future generazioni L’inquinamento atmosferico può essere ricondotto al fenomeno della presenza nell’atmosfera terrestre di agenti fisici di solito non…
AMBIENTEINDUSTRIA
20/09/2022

Gas e inflazione, l’Italia in costante pericolo. Le richieste della Regione Piemonte al governo

Gli effetti del blocco dei flussi di gas dalla Russia all’Europa stanno già manifestandosi producendo ingenti danni all’economia dell’eurozona e, in modo particolare, all’economia italiana. L’Italia è, infatti, il paese che più dipende dall’importazione di gas, ben il 90% del gas necessario al nostro fabbisogno viene importato da altri paesi produttori e, fino a pochi mesi fa, la Russia, con…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

LA BELLEZZA DELL’ITALIA NON E’ SMART RIPENSARE CITTA’ A DIMENSIONE UMANA

Le riflessioni di Gio Dardano, per anni Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, studioso di Bioarchitettura – Preservare l’Ambiente impegno costituzionale e civile – I rapidi cambiamenti della società moderna tengono conto dei processi tecnologici, non della Conoscenza - Il concetto di sostenibilità Capita spesso di conversare amabilmente con amici dello stato dell’arte del nostro Bel Paese. Sull’onda entusiastica della…
AMBIENTECULTURA
26/07/2022

TORINO, GRETA THUNBERG OSPITE AL RADUNO DEL “FRIDAYS FOR FUTURE”

Dal 26 Al 29 Luglio le manifestazioni sul cambiamento climatico a Torino, l’attesa per la battagliera ragazza che si è imposta all’attenzione del mondo Greta Thunberg non ha dimenticato Torino. Vi ritorna con piacere dal 25 al 29 luglio ospite del meeting europeo Fridays For Future, naturalmente per continuare la sua battaglia per la sopravvivenza dell’ambiente, del pianeta, preda della…