Category

AMBIENTE

AMBIENTETURISMO
26/07/2022

“SAVE THE GLACIER”, PROGETTO DEL FORTE DI BARD CULTURA DELLA MONTAGNA E RICERCA SCIENTIFICA

La presidente dell’associazione omonima, Ornella Badery: “Come tutelare la salute dei ghiacciai e sensibilizzare l’opinione pubblica” – Gli studi attorno al Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso e Monte Bianco – Le mostre L’estate 2022 ha messo in evidenza in maniera ancor più drammatica e palese quanto da anni scienziati e studiosi hanno a più riprese evidenziato: le conseguenze del cambiamento…
AGRICOLTURAAMBIENTE
26/07/2022

“GUERRA DEL GRANO”, “GUERRA E FAME” ERDOĞAN ARBITRO DI EQUILIBRI INSTABILI

L’incontro promosso dal presidente turco con Russia e Ucraina apre una flebile speranza per le sorti alimentari del mondo – 14 Paesi africani allo stremo - Mar Nero e Danubio, il percorso-cereali della salvezza La guerra tra Russia e Ucraina ha aggravato il problema della crisi alimentare nel mondo. Come è stato evidenziato dal rapporto “Global Crisi Response Group”, ben…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

CAMBIAMENTO CLIMATICO, “PIAGA GLOBALE” ARDUO CONTRASTARE UN’ERA DEVASTANTE

I dati del WWF sono categorici: Europa Meridionale e Paesi del Mediterraneo a rischio di desertificazione – L’uomo colpevole (e vittima) di aver alterato l’equilibrio naturale La siccità cui purtroppo stiamo assistendo – che non si registrava da 70 anni – quando non è gestita correttamente diventa un motore della desertificazione e potrebbe produrre pesanti ripercussioni non solo sul settore…
AMBIENTECULTURATURISMO
22/06/2022

Il Suono dei Parchi e dei Laghi del Piemonte. L’Europa ad Oropa, Monteu Roero e Cuneo

Dopo il successo di Verbania, i Concerti al Sacro Monte, 2 luglio – Al Ciabot San Giorgio, 9 luglio - Auditorium San Giovanni 15 luglio. Le “prime” assolute di quattro laureandi in composizione Il progetto dell’Accademia della Voce del Piemonte “Il Suono dei Parchi e dei Laghi del Piemonte” si appresta felicemente alla conclusione. Il primo concerto del 4 giugno…
AMBIENTE
22/06/2022

Regione Piemonte, tempestivo intervento per contrastare la peste suina africana

Dopo il primo caso scoperto nell’Alessandrino l’immediato risarcimento agli allevatori, i cui capi di bestiame sono stati decimati – Conferma: nessun pericolo, per gli esseri umani È dall’inizio del 2022 che anche l’Italia si trova a combattere contro la peste suina africana (PSA), dopo il primo caso accertato di un cinghiale trovato morto in provincia di Alessandria. La PSA è…
AGRICOLTURAAMBIENTE
20/06/2022

Cambiamento del clima, fiumi in secca, campi riarsi, a rischio la produzione di riso

L’Italia il maggior produttore europeo – La Regione Piemonte chiede lo stato di calamità – Dati sempre più allarmanti su siccità e agricoltura Le elevate temperature di recente registrate, unite a scarse nevicate invernali e modeste precipitazioni primaverili, hanno sensibilmente ridotto le capacità idriche del nostro territorio, causando la più rilevante siccità degli ultimi 70 anni. Come si evince dal…
AMBIENTEINDUSTRIATECNOLOGIATURISMO
18/05/2022

Dal lockdown nuove abitudini sociali. La “rivoluzione” dei trasporti pubblici

La necessità di preservare i cittadini dal Covid ha favorito il lavoro da remoto – I dati statistici – L’intervento pubblico per garantire il servizio urbano – L’alternativa dei mezzi privati leggeri L’Osservatorio CPI (Conti pubblici locali) nel 2018 affermava che “Il settore dei trasporti pubblici locali (TPL) è caratterizzato in Italia da un basso livello di copertura dei costi…
AMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
23/02/2022

Riciclare l’alluminio al 100% è realtà. Una risorsa per l’economia circolare

I dati relativi all’ecosostenibilità – L’aiuto dei cittadini Torino, al 3° posto nazionale. Nel primo semestre 2021 recuperate 61 tonnellate di capsule Tutti siamo ben consapevoli dell’importanza di un’economia sostenibile e sempre più green, attenta alle esigenze dei consumatori coscienti dell’importanza dell’impatto che i loro consumi e acquisti hanno sull’ambiente. Si definisce ”economia circolare” quella economia in grado di rigenerarsi…
AMBIENTECULTURAINDUSTRIATECNOLOGIA
23/02/2022

Le proteste degli studenti. “E’ ora di rinnovare la scuola”

L’occupazione pacifica e costruttiva di 20 istituti è il segno tangibile della partecipazione dei ragazzi “Cambiare il mondo”; è questo che ci si aspetta dalle nuove generazioni. In passato i giovani sono stati sempre in prima linea per favorire i cambiamenti politici, sociali e, persino, musicali. Ma allora quali per quali ragioni molti ancora affermano, che i giovani di questi…
AMBIENTESCIENZA
23/02/2022

Biodiversità ed ecosistemi. La politica ora tutela le nuove generazioni

Approvata alla Camera la proposta per modificare gli articoli 9 e 14 della Costituzione sulla salvaguardia della natura in sintonia con l’art. 91 – Le anticipazioni di Benedetto XVI I cambiamenti climatici che stanno, purtroppo, interessando il nostro pianeta hanno seriamente modificato gli equilibri ambientali con pesanti ripercussioni che, oltre a produrre riflessi immediati in termini economici e sociali, potrebbero…