Category

AMBIENTE

AGRICOLTURAAMBIENTECULTURAINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIATURISMO
23/02/2022

Daniele Valle, vice presidente del Consiglio Regionale

Al neo eletto, avvocato, abbiamo chiesto qual è il suo programma - Un ruolo di “forte responsabilità”- PDL: psicologo di base e dotazione per l’autonomia dei giovani – Cooperative di Comunità - Norme urbanistiche – Parità di genere anche in Regione Il ruolo di vice-Presidente del Consiglio Regionale è un ruolo di grande responsabilità. Pur non essendo prettamente esecutivo, come…
AGRICOLTURAAMBIENTE
19/01/2022

Dall’Unione agricoltura sempre verde? Riforma ed equilibri sono gattopardeschi

Bruxelles auspica un cambiamento epocale della PAC: più natura e maggiore sostenibilità. Le nazioni, però, discutono dei loro interessi Si succedono a ritmo più o meno costante ormai da decenni, ma negli ultimi venti anni hanno quasi assunto la pretesa di voler rivoluzionare quanto fatto in precedenza, per assicurare un’agricoltura più equa, sostenibile e verde. Stiamo ovviamente parlando delle riforme…
AMBIENTEINDUSTRIA
16/11/2021

Un castello di carta in piena crisi

Intervista a Ettore Bandieri a.d. della Abet di Bra – L’innovazione per il mercato internazionale dei laminati - Mondo cartaceo sotto scacco per mancanza di materie prime e aumento dei costi – Quale futuro per l’editoria? La ripresa economica è condizionata dall’aumento delle materie prime. Cosa succede al settore della carta e dei laminati? Il Corona virus, oltre alla ben…
AMBIENTE
21/10/2021

L’appello per il clima di Giorgio Parisi VI Nobel italiano per la Fisica

Professore emerito alla Sapienza di Roma Insignito del Premio assieme a Manabe e Hasselmann Il fisico Giorgio Parisi: 2021, un anno da Nobel Il fisico teorico italiano Giorgio Parisi, 73 anni, nato il 4 agosto 1948, di origini umbre, piemontesi e siciliane, è stato insignito del Premio Nobel "per la scoperta dell'interazione tra disordine e fluttuazioni nei sistemi fisici da scala atomica…