Category

CULTURA

CULTURAeditoriale
24/05/2023

CULTURA D’ITALIA, LETTERA APERTA AL MINISTRO SANGIULIANO

Un ministero importante come quello della Cultura deve abbracciare, d'accordo con l'”Istruzione” di Valditara, tutte le discipline formative e artistiche - Musica classica e Lirica in piena sofferenza – Urge Controriforma dei conservatori: ore di studio e diploma – Istituire nelle università le facoltà di Musica con regolare laurea e dottorati – Gli attuali effetti deleteri: nella Tv di Stato…
CULTURATECNOLOGIA
24/05/2023

IMPERFEZIONI FISICHE? NON SIATE VITTIME DEL “SELFIE SYNDROME”

Le ricerche di tre studentesse dell'Università di Torino, mettono sotto accusa l'esasperazione di chi ricorre alla chirurgia estetica nel tentativo di migliorare gli effetti dei filtri degli smartphone – La recente controtendenza delle influenzer, grandi star per tornare alla normalità Fin dai primi anni dalla nascita della televisione, le pubblicità erano caratterizzate dalla stereotipizzazione delle figure maschili e femminili. Nel…
CULTURAPOLITICA
24/05/2023

NATALITA’, LO STATO NON E’ ELEMOSINIERE. SUGLI SGRAVI FISCALI UN PESANTE SILENZIO

La proposta Giorgetti incompatibile con la Costituzione e con ogni principio economico – Sarebbe più opportuna una riforma fiscale – Le cause sociali che determinano la denatalità crescente - Del “baby bust”, scelta deliberata dell'Occidente, ora se ne piangono le conseguenze Sulla proposta del Ministro dell’economia, on. Giorgetti, di riconoscere un significativo sgravio fiscale alle famiglie con figli, dopo un…
CULTURAPOLITICA
24/05/2023

SULL’ALTARE DELLA STORIA DELL’UE C’E IL PADRE NOBILE ALTIERO SPINELLI

Molti giovani si chiederanno: chi era Spinelli, chi erano Ernesto Rossi, Eugenio Colorni? - Erano gli autori del Manifesto di Ventotene (1941) che promuoveva l'Unione Europea – Come costruire l'identità federalista – L'Orgoglio di Torino La giovane Europa: l’importanza di pensarsi cittadini dell’Unione, nell’eredità di Altiero Spinelli. Molte scuole portano il nome di una persona che ha lasciato il proprio…
CULTURAPOLITICA
24/05/2023

DIMINUISCONO I REATI PIU’ EFFERATI. L’ITALIA E’ UNO DEI PAESI PIU’ SICURI

“Criminalità tra realtà e percezione: tranquillizzante il report di Eurispes e Direzione Centrale Polizia Criminale - preoccupano i furti telematici, le truffe, scippi e borseggi e le minacce tra le mura domestiche Il 5 maggio è stato presentato a Roma il rapporto “La criminalità tra realtà e percezione” realizzato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della Polizia Criminale -…
CULTURA
24/05/2023

EUROPEAN LAW MOOT COURT COMPETITION: IL DIRITTO UNI.TO TRIONFA A LUSSEMBURGO

Il confronto giudiziario 2023 davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea - Significativo riconoscimento ai docenti e agli studenti di giurisprudenza dell'Università di Torino – Oltre 70 gli atenei partecipanti per i 25 anni del consesso di studi internazionali La notizia è di quelle che nel giornale universitario occuperebbero a pieno titolo la prima pagina. L’Università di Torino ha vinto…
CULTURA
24/05/2023

SI AGGRAVA IL DISAGIO NELLA SCUOLA. GLI STUDENTI GRIDANO LA LORO SFIDUCIA

Al “Berchet”, dall'inizio dell'anno 56 studenti hanno lasciato l'istituto e la fuga è destinata ad aumentare - “Non vogliamo studiare meno, ma studiare bene” - La ribellione da Nord a Sud – L'unica forma di ribellione è l'occupazione – L'indagine europea: gli studenti italiani i piu' stressati Mancano poche settimane alla fine di questo anno scolastico e l’immagine della scuola…
CULTURAPOLITICA
26/04/2023

SARAJEVO, RICORDI CHE BRUCIANO UCRAINA, CRIMINI DA CONDANNARE

“La guerra in casa” di Luca Rastello e “L'ONU è morta a Sarajevo” di Zlatko Dizdarevic e Gigi Riva, due libri che ben raccontano il dissolvimento della Jugoslavia – I crimini di trent'anni fa in Bosnia e la ferocia dell'aggressione russa del 2022 – La Corte penale, allora, arrestò i responsabili di atroci misfatti – La giustizia internazionale colpirà anche…
CULTURA
24/04/2023

IL MAFIOSO NEL LIBERO MERCATO DIVENTA UN ABILE IMPRENDITORE

La sfida della legge antimafia, della magistratura e delle Forze di Polizia - Massima restrizione e  attenzione nel seguire “dove vanno i soldi” – Al nord in diminuzione i reati nell’edilizia che crescono invece al sud - Positiva la prevenzione con le “Informazioni interdittive” Le principali organizzazioni criminali hanno mutato nel tempo il loro modus operandi, assumendo le sembianze di…
CULTURAPOLITICA
24/04/2023

78°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE TORINO HA ONORATO LA RESISTENZA

Il 25 aprile il Capo dello Stato Sergio Mattarella a Roma e poi a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves, ha reso omaggio al sacrificio degli italiani e alla Resistenza ucraina – A Torino chiara condanna del sindaco Stefano Lo Russo: “Il fascismo e l’autoritarismo si combattono con l’impegno. Servono esempi: le parole non sono più sufficienti, bisogna inaugurare la…
CULTURAPOLITICA
24/04/2023

GLI EVENTI DEL PASSATO OGGI SONO ANCORA VIVI

La Città di Torino ha ricordato quegli anni del ‘900 con commossa partecipazione e non poteva non organizzare un calendario fitto di avvenimenti, immagine di una storia impressa nella mente dei piemontesi. Questi, sono soltanto una parte indicativa di centinaia di eventi inneggianti alla Resistenza. 1948-2023: 75 anni di Costituzione. Articolo 3: diversi fra uguali - Vita partigiana. Prime fotografie…
CULTURAINDUSTRIAPOLITICA
24/04/2023

VITA-LAVORO, WELFARE AZIENDALE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA’

Un laboratorio, investimento per far crescere le aziende. Ideato nel 2018 dalla Fondazione ULAOP-CRT e affidato all’Università di Torino – Rendere attivi più asili nido nell’area del genitore lavoratore – Il dovere delle imprese di tutelare la maternità pre e post parto Un efficace sistema di politiche di conciliazione vita/lavoro ha un impatto positivo sia sul benessere dei lavoratori, sia…