Category

CULTURA

CULTURATECNOLOGIA
25/07/2023

LA VITA IMMERSI NEI SOCIAL NON E’ VITA SMARTPHONE: COSI’ FUGGI DALLA REALTA’

Studi di specialisti dell'età evolutiva sottolineano i problemi a cui vanno incontro specialmente gli adolescenti e i giovani – La dipendenza dai network è ormai totale: disistallandoli si ha la sensazione di “non appartenere al gruppo” - Gli effetti più deleteri: cyberbullismo, adescamento di minori e ““body-shaming” I social ormai sono parte integrante della vita di moltissime persone. Oltre il…
CULTURAPOLITICA
25/07/2023

BANLIEUES FRANCESI E BARRIERA DI MILANO LA VIOLENZA HA RADICI SOCIALI PROFONDE

Parte della società transalpina e piemontese protesta per malesseri comuni: la povertà, il degrado nelle periferie, la droga - L'esasperazione non si combatte a colpi di fucile, ma con la comune crescita sociale – La responsabilità delle forze di polizia francesi e italiane, dei gruppi violenti, ma anche della politica e dei media. “S'acharnent à discriminer, les mêmes minorités face…
CULTURAPOLITICA
25/07/2023

CONTRAFFAZIONE, UN VIRUS CRIMINALE CHE DISTRUGGE L’ECONOMIA DELL’ITALIA

Un fenomeno malavitoso che si annida in ogni settore della vita sociale e pregiudica la libera concorrenza – Un'attività delinquenziale che si infiltra facilmente nel commercio internazionale - Sempre più intensa la prevenzione delle Forze di polizia – Significativa l'analisi del report 2018-2022 La contraffazione è generalmente ritenuta una fattispecie criminale che non crea particolare allarme sociale, mentre, in realtà,…
CULTURATECNOLOGIA
26/06/2023

LA VIOLENZA PIU’ VILE SULLE DONNE SI ANNIDA NELL’ARIDITA’ FAMILIARE

Tragico ed eloquente il report del Viminale: dall’inizio dell’anno fino al 28 maggio 2023, su 129 omicidi, 45 sono vittime madri, fidanzate, compagne - Trentasette uccise in ambito familiare – In giugno i delitti più efferati – Molte ancora le persone che preferiscono non denunciare – L’uso dell’App YouPol esteso alle aggressioni domestiche Dei 129 omicidi registrati da inizio anno…
CULTURATECNOLOGIA
26/06/2023

OGR: POESIA, VELOCITA’, SILENZIO, ARTE. DAL FUTURISMO ALLA PHOENIX III SOLARE

“Don't belive the speaking car”, la grande rassegna delle OGR in collaborazione con MAUTO, dal 18 al 23 luglio presenta “Unusual Adventure of Riding in Silence”, fantastico connubio tra il video dell'artista Natalia Trejbalova e la macchina da corsa progettata nel 1987 dall'ingegner Pesaresi – L'intuizione poetica di D'Annunzio Don’t believe the speaking car OGR Torino, dal 18 al 23…
CULTURAeditoriale
24/05/2023

CULTURA D’ITALIA, LETTERA APERTA AL MINISTRO SANGIULIANO

Un ministero importante come quello della Cultura deve abbracciare, d'accordo con l'”Istruzione” di Valditara, tutte le discipline formative e artistiche - Musica classica e Lirica in piena sofferenza – Urge Controriforma dei conservatori: ore di studio e diploma – Istituire nelle università le facoltà di Musica con regolare laurea e dottorati – Gli attuali effetti deleteri: nella Tv di Stato…
CULTURATECNOLOGIA
24/05/2023

IMPERFEZIONI FISICHE? NON SIATE VITTIME DEL “SELFIE SYNDROME”

Le ricerche di tre studentesse dell'Università di Torino, mettono sotto accusa l'esasperazione di chi ricorre alla chirurgia estetica nel tentativo di migliorare gli effetti dei filtri degli smartphone – La recente controtendenza delle influenzer, grandi star per tornare alla normalità Fin dai primi anni dalla nascita della televisione, le pubblicità erano caratterizzate dalla stereotipizzazione delle figure maschili e femminili. Nel…
CULTURAPOLITICA
24/05/2023

NATALITA’, LO STATO NON E’ ELEMOSINIERE. SUGLI SGRAVI FISCALI UN PESANTE SILENZIO

La proposta Giorgetti incompatibile con la Costituzione e con ogni principio economico – Sarebbe più opportuna una riforma fiscale – Le cause sociali che determinano la denatalità crescente - Del “baby bust”, scelta deliberata dell'Occidente, ora se ne piangono le conseguenze Sulla proposta del Ministro dell’economia, on. Giorgetti, di riconoscere un significativo sgravio fiscale alle famiglie con figli, dopo un…
CULTURAPOLITICA
24/05/2023

SULL’ALTARE DELLA STORIA DELL’UE C’E IL PADRE NOBILE ALTIERO SPINELLI

Molti giovani si chiederanno: chi era Spinelli, chi erano Ernesto Rossi, Eugenio Colorni? - Erano gli autori del Manifesto di Ventotene (1941) che promuoveva l'Unione Europea – Come costruire l'identità federalista – L'Orgoglio di Torino La giovane Europa: l’importanza di pensarsi cittadini dell’Unione, nell’eredità di Altiero Spinelli. Molte scuole portano il nome di una persona che ha lasciato il proprio…
CULTURAPOLITICA
24/05/2023

DIMINUISCONO I REATI PIU’ EFFERATI. L’ITALIA E’ UNO DEI PAESI PIU’ SICURI

“Criminalità tra realtà e percezione: tranquillizzante il report di Eurispes e Direzione Centrale Polizia Criminale - preoccupano i furti telematici, le truffe, scippi e borseggi e le minacce tra le mura domestiche Il 5 maggio è stato presentato a Roma il rapporto “La criminalità tra realtà e percezione” realizzato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direzione Centrale della Polizia Criminale -…
CULTURA
24/05/2023

EUROPEAN LAW MOOT COURT COMPETITION: IL DIRITTO UNI.TO TRIONFA A LUSSEMBURGO

Il confronto giudiziario 2023 davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea - Significativo riconoscimento ai docenti e agli studenti di giurisprudenza dell'Università di Torino – Oltre 70 gli atenei partecipanti per i 25 anni del consesso di studi internazionali La notizia è di quelle che nel giornale universitario occuperebbero a pieno titolo la prima pagina. L’Università di Torino ha vinto…