Category

CULTURA

CULTURA
24/05/2023

SI AGGRAVA IL DISAGIO NELLA SCUOLA. GLI STUDENTI GRIDANO LA LORO SFIDUCIA

Al “Berchet”, dall'inizio dell'anno 56 studenti hanno lasciato l'istituto e la fuga è destinata ad aumentare - “Non vogliamo studiare meno, ma studiare bene” - La ribellione da Nord a Sud – L'unica forma di ribellione è l'occupazione – L'indagine europea: gli studenti italiani i piu' stressati Mancano poche settimane alla fine di questo anno scolastico e l’immagine della scuola…
CULTURAPOLITICA
26/04/2023

SARAJEVO, RICORDI CHE BRUCIANO UCRAINA, CRIMINI DA CONDANNARE

“La guerra in casa” di Luca Rastello e “L'ONU è morta a Sarajevo” di Zlatko Dizdarevic e Gigi Riva, due libri che ben raccontano il dissolvimento della Jugoslavia – I crimini di trent'anni fa in Bosnia e la ferocia dell'aggressione russa del 2022 – La Corte penale, allora, arrestò i responsabili di atroci misfatti – La giustizia internazionale colpirà anche…
CULTURA
24/04/2023

IL MAFIOSO NEL LIBERO MERCATO DIVENTA UN ABILE IMPRENDITORE

La sfida della legge antimafia, della magistratura e delle Forze di Polizia - Massima restrizione e  attenzione nel seguire “dove vanno i soldi” – Al nord in diminuzione i reati nell’edilizia che crescono invece al sud - Positiva la prevenzione con le “Informazioni interdittive” Le principali organizzazioni criminali hanno mutato nel tempo il loro modus operandi, assumendo le sembianze di…
CULTURAPOLITICA
24/04/2023

78°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE TORINO HA ONORATO LA RESISTENZA

Il 25 aprile il Capo dello Stato Sergio Mattarella a Roma e poi a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves, ha reso omaggio al sacrificio degli italiani e alla Resistenza ucraina – A Torino chiara condanna del sindaco Stefano Lo Russo: “Il fascismo e l’autoritarismo si combattono con l’impegno. Servono esempi: le parole non sono più sufficienti, bisogna inaugurare la…
CULTURAPOLITICA
24/04/2023

GLI EVENTI DEL PASSATO OGGI SONO ANCORA VIVI

La Città di Torino ha ricordato quegli anni del ‘900 con commossa partecipazione e non poteva non organizzare un calendario fitto di avvenimenti, immagine di una storia impressa nella mente dei piemontesi. Questi, sono soltanto una parte indicativa di centinaia di eventi inneggianti alla Resistenza. 1948-2023: 75 anni di Costituzione. Articolo 3: diversi fra uguali - Vita partigiana. Prime fotografie…
CULTURAINDUSTRIAPOLITICA
24/04/2023

VITA-LAVORO, WELFARE AZIENDALE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA’

Un laboratorio, investimento per far crescere le aziende. Ideato nel 2018 dalla Fondazione ULAOP-CRT e affidato all’Università di Torino – Rendere attivi più asili nido nell’area del genitore lavoratore – Il dovere delle imprese di tutelare la maternità pre e post parto Un efficace sistema di politiche di conciliazione vita/lavoro ha un impatto positivo sia sul benessere dei lavoratori, sia…
CULTURA
24/04/2023

CALCIO, TRA VENARIA E SENEGAL NUOVE ESPERIENZE INTERCULTURALI

Il 12 maggio il sindaco piemontese Fabio Giulivi e il collega senegalese di Bona, Ibrhaima Diedhiou, firmeranno la convenzione che sancisce la collaborazione calcistica internazionale – Il coordinamento e l’impegno sociale di Prati-care – La candidatura al Grassroot award Fair play dell’UEFA. Nel mese di marzo 2023 è stata siglata un’importante convenzione tra la scuola di calcio del Venaria, il…
CULTURAeditorialePOLITICA
24/04/2023

2023, CULTURA IN SOFFERENZA L’ITALIA RISCHIA IL DEFAULT

Il dialogo tra Governo, opposizione e sindacati ha oggi un’unica reale motivazione che Giorgia Meloni e i suoi ministri devono rispettare - L’autarchia d’infelice memoria deve essere un triste ricordo. Dalla Sanità alla Scuola, dall’Università al Turismo alla Ricerca, alla Formazione nei conservatori, al Lavoro, all’Accoglienza: I PNRR non bastano, bisogna tornare a pensare e rimboccarsi le maniche Centrodestra, Cultura,…
CULTURA
24/03/2023

QUANDO L’OPPRESSIONE INVISIBILE SI ABBATTE SULLE DONNE PIU’ FRAGILI

Significativo l’esperimento realizzato in due piazze di Torino da uno studente universitario e una scrittrice – Forti i condizionamenti psicologici e fisici – Quei fili che legano l’anima – I commenti dei passanti Una donna al centro di una piazza. Le mani e i piedi legati con dei fili bianchi. Al capo di ciascun filo una figura completamente vestita di…
CULTURA
24/03/2023

LOTTA ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA. LE FORZE DI POLIZIA NON DANNO TREGUA

Il G.I.I.R.L. organismo del Dipartimento della Sicurezza analizza tutti i dati sensibili dei criminali, interni e internazionali per colpire gli autori di ogni crimine – Chi sono i ricercati di mafia, n’drangheta – camorra – Un’azione congiunta e incessante La recentissima cattura, a Palermo, del latitante mafioso Matteo Messina Denaro è l’ultima, in ordine di tempo di una serie di…
CULTURAINDUSTRIA
24/03/2023

MODA ITALIANA, INCERTO IL 2023. LA RINASCITA DA MIDDLE EAST E USA

Antonella Mansi, Presidente del Centro di Firenze analizza problemi e prospettive del Made in Italy – Trovare nuove opportunità di cambiamento – Discontinuità nei rifornimenti e sostenibilità - Un tema cruciale: la formazione Abbiamo appena fatto i primi passi nel 2023. Nuovo anno, stessi toni, identiche criticità e una certezza: quello che stiamo vivendo non è un semplice momento di…
CULTURAPOLITICA
24/03/2023

LAVORO PER ITALIANI E IMMIGRATI? URGE ACCORDO CON IMPRESE SU 5 PUNTI

Il nodo centrale: non si è mai messo mano ad una vera politica di inclusione lavorativa, sociale e di cittadinanza – Il calo demografico anche in prospettiva apre un baratro – Assoluta la necessità dell’accoglienza Al di là dello scontro preventivo con Salvini che mirava ovviamente a più restrizioni nel decreto sull’immigrazione approvato in Consiglio dei ministri a Cutro, c’è…