Category

CULTURA

CULTURA
24/04/2023

CALCIO, TRA VENARIA E SENEGAL NUOVE ESPERIENZE INTERCULTURALI

Il 12 maggio il sindaco piemontese Fabio Giulivi e il collega senegalese di Bona, Ibrhaima Diedhiou, firmeranno la convenzione che sancisce la collaborazione calcistica internazionale – Il coordinamento e l’impegno sociale di Prati-care – La candidatura al Grassroot award Fair play dell’UEFA. Nel mese di marzo 2023 è stata siglata un’importante convenzione tra la scuola di calcio del Venaria, il…
CULTURAeditorialePOLITICA
24/04/2023

2023, CULTURA IN SOFFERENZA L’ITALIA RISCHIA IL DEFAULT

Il dialogo tra Governo, opposizione e sindacati ha oggi un’unica reale motivazione che Giorgia Meloni e i suoi ministri devono rispettare - L’autarchia d’infelice memoria deve essere un triste ricordo. Dalla Sanità alla Scuola, dall’Università al Turismo alla Ricerca, alla Formazione nei conservatori, al Lavoro, all’Accoglienza: I PNRR non bastano, bisogna tornare a pensare e rimboccarsi le maniche Centrodestra, Cultura,…
CULTURA
24/03/2023

QUANDO L’OPPRESSIONE INVISIBILE SI ABBATTE SULLE DONNE PIU’ FRAGILI

Significativo l’esperimento realizzato in due piazze di Torino da uno studente universitario e una scrittrice – Forti i condizionamenti psicologici e fisici – Quei fili che legano l’anima – I commenti dei passanti Una donna al centro di una piazza. Le mani e i piedi legati con dei fili bianchi. Al capo di ciascun filo una figura completamente vestita di…
CULTURA
24/03/2023

LOTTA ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA. LE FORZE DI POLIZIA NON DANNO TREGUA

Il G.I.I.R.L. organismo del Dipartimento della Sicurezza analizza tutti i dati sensibili dei criminali, interni e internazionali per colpire gli autori di ogni crimine – Chi sono i ricercati di mafia, n’drangheta – camorra – Un’azione congiunta e incessante La recentissima cattura, a Palermo, del latitante mafioso Matteo Messina Denaro è l’ultima, in ordine di tempo di una serie di…
CULTURAINDUSTRIA
24/03/2023

MODA ITALIANA, INCERTO IL 2023. LA RINASCITA DA MIDDLE EAST E USA

Antonella Mansi, Presidente del Centro di Firenze analizza problemi e prospettive del Made in Italy – Trovare nuove opportunità di cambiamento – Discontinuità nei rifornimenti e sostenibilità - Un tema cruciale: la formazione Abbiamo appena fatto i primi passi nel 2023. Nuovo anno, stessi toni, identiche criticità e una certezza: quello che stiamo vivendo non è un semplice momento di…
CULTURAPOLITICA
24/03/2023

LAVORO PER ITALIANI E IMMIGRATI? URGE ACCORDO CON IMPRESE SU 5 PUNTI

Il nodo centrale: non si è mai messo mano ad una vera politica di inclusione lavorativa, sociale e di cittadinanza – Il calo demografico anche in prospettiva apre un baratro – Assoluta la necessità dell’accoglienza Al di là dello scontro preventivo con Salvini che mirava ovviamente a più restrizioni nel decreto sull’immigrazione approvato in Consiglio dei ministri a Cutro, c’è…
CULTURA
24/03/2023

CONSOLATO GENERALE BULGARIA FESTA PER IL 145° ANNO DI LIBERAZIONE

Mostra fotografica a Milano dei monumenti protetti dall’Unesco – Una storia dedicata all’indipendenza – La relazione e i rapporti con l’Italia della diplomatica Ana Paskaleva E’ stata decisamente una festa celebrativa, quella organizzata dal Consolato generale della Bulgaria a Milano, nella Galleria d’Arte “Antonio Battaglia”. Sede migliore non si poteva scegliere, perché i numerosi visitatori hanno potuto ammirare la mostra…
CULTURAeditorialePOLITICA
22/02/2023

“LA COSTITUZIONE E’ UN’OPERA D’ARTE. CANTA, HA FORZA RIVOLUZIONARIA”

Nel 75° anno della promulgazione della Carta, il toccante, commosso monologo di Roberto Benigni – Un benefico, salutare colpo di sano teatro – L’accenno al padre del Presidente e l’emozione di Mattarella – “Prima bisogna sognare e poi pensare” Nessuno avrebbe potuto mai immaginare che la nostra Costituzione italiana potesse essere glorificata così come lo è stata al Festival di…
CULTURAPOLITICA
22/02/2023

STATO PRESIDENZIALE, MA DAVVERO SAPPIAMO A QUALI RISCHI UN PAESE DEMOCRATICO SI ESPONE?

Lucida analisi del prof. Enrico Grosso, Ordinario di Diritto Costituzionale all' Università di Torino sulle forme di presidenzialismo - "Sono tante e si adeguano pericolosamente a contesti politici diversi" Dall’inizio della nuova legislatura si è fatto insistente, in Italia, il dibattito sull’opportunità di introdurre nel nostro Paese il presidenzialismo. Ma di cosa parliamo, davvero, quando parliamo di “presidenzialismo”? La parola…
AMBIENTECULTURA
22/02/2023

ABBIAMO BISOGNO DEL SACRIFICIO DI ALTRI JAN PALACH? SUL CLIMA GLI SHOW TELEVISIVI MOLTIPLICANO GLI EQUIVOCI

Pietro Maccabei dell’associazione PEM (Potenzialievocati multimendiali) analizza Teatro e Politica: “il teatro torni ad essere luogo di riflessione” - Sono sempre meno gli artisti che si esibiscono senza mitivazazioni politiche Da quasi un anno sui social ci si può imbattere in alcuni video che ritraggono gli attivisti di “Ultima Generazione” mentre bloccano i mezzi in transito sul Grande Raccordo Anulare…
CULTURAPOLITICA
22/02/2023

ROSSI: “DA SINISTRA SARO’ CON BONACCINI. IL PD SI RINNOVA TRA STORIA E FUTURO”

L’intervento del nuovo segretario regionale: “Abbiamo bisogno del contributo di tutti, dobbiamo essere Uniti” – Il Piemonte 2024 alla riconquista della Regione puntando su Salute, Lavoro e valorizzando la Scuola – Il diritto dovere di cambiare e costruire il futuro degli italiani Nessuno nel Partito Democratico può permettersi di ignorare che il passaggio che stiamo attraversando è molto stretto: servono…