Category

editoriale

editorialePOLITICA
25/07/2023

IN GUERRA ALLA RICERCA DELLA PACE CHE NON C’E’ “LA QUESTIONE MORALE”

Invocata in tutto il mondo, ma non ancora raggiunta dopo oltre 500 giorni di assurde battaglie – La Storia si ripete con tragica regolarità: calpestati nel mondo i diritti dell'Uomo – C'è ancora speranza di salvezza? – Nessun rispetto per la cultura dell'altro – Diritti, doveri e sofferenze dell'Umanità – L'Italia non dimentichi i misfatti del passato – La migrazione…
editorialePOLITICA
26/06/2023

NON SI GIOCA SULLA MORTE DELLA REPUBBLICA

Le (fantasiose?) ipotesi di una convergenza al centro dei maggiori partiti italiani per salvare l'Italia dal presidenzialismo – Le reali condizioni economiche e sociali del Paese suggerirebbero alleanze dettate da ragioni politiche opposte – I disastri dell'Emilia Romagna - L'incuria complice della violenza naturale – Le ambizioni dei partiti minori Giocare a scacchi la morte della Repubblica Italiana è un…
CULTURAeditoriale
24/05/2023

CULTURA D’ITALIA, LETTERA APERTA AL MINISTRO SANGIULIANO

Un ministero importante come quello della Cultura deve abbracciare, d'accordo con l'”Istruzione” di Valditara, tutte le discipline formative e artistiche - Musica classica e Lirica in piena sofferenza – Urge Controriforma dei conservatori: ore di studio e diploma – Istituire nelle università le facoltà di Musica con regolare laurea e dottorati – Gli attuali effetti deleteri: nella Tv di Stato…
CULTURAeditorialePOLITICA
24/04/2023

2023, CULTURA IN SOFFERENZA L’ITALIA RISCHIA IL DEFAULT

Il dialogo tra Governo, opposizione e sindacati ha oggi un’unica reale motivazione che Giorgia Meloni e i suoi ministri devono rispettare - L’autarchia d’infelice memoria deve essere un triste ricordo. Dalla Sanità alla Scuola, dall’Università al Turismo alla Ricerca, alla Formazione nei conservatori, al Lavoro, all’Accoglienza: I PNRR non bastano, bisogna tornare a pensare e rimboccarsi le maniche Centrodestra, Cultura,…
editorialePOLITICA
24/03/2023

SCHNEIL CHIEDE FEDELTA’ E UNITA’ AI “MOSCHETTIERI” DI MATTARELLA

Agire a 360°, farsi sentire nelle piazze, in Parlamento, in Europa, nella Nato – La sfida epocale della nuova segretaria per ridare credibilità al PD: indebolire l’attuale maggioranza, sconfiggendo il centrodestra sul proprio terreno - Le assonanze con la Voce di Papa Bergoglio Mi domando: è giornalisticamente corretto, giusto che un mensile on line continui a riflettere sulle “primarie” del…
CULTURAeditorialePOLITICA
22/02/2023

“LA COSTITUZIONE E’ UN’OPERA D’ARTE. CANTA, HA FORZA RIVOLUZIONARIA”

Nel 75° anno della promulgazione della Carta, il toccante, commosso monologo di Roberto Benigni – Un benefico, salutare colpo di sano teatro – L’accenno al padre del Presidente e l’emozione di Mattarella – “Prima bisogna sognare e poi pensare” Nessuno avrebbe potuto mai immaginare che la nostra Costituzione italiana potesse essere glorificata così come lo è stata al Festival di…
CULTURAeditoriale
24/01/2023

RATZINGER TEOLOGO PAPA. FRANCESCO RIVOLUZIONARIO. COMUNIONE DI UN’AMICIZIA. ANCHE BERGOGLIO SARA’ PONTEFICE EMERITO?

Due personalità diverse alla ricerca della Verità, discendenti di Giovanni Paolo II – Benedetto XVI, saggezza e umiltà nella “Vigna del Signore” – Il periodo difficile del Suo Pontificato – Fu il primo a scagliarsi contro la pedofilia nella Chiesa ed a chiedere perdono alle vittime – Anche Bergoglio sarà Papa emerito? – Il ricordo personale del papa musicista Josepf…
CULTURAeditoriale
21/12/2022

MELONI E SCHNEIL, 2 DONNE 2 MONDI DA RICOSTRUIRE

La neo candidata alla segreteria del PD lancia le sfide: “Diseguaglianze, clima e precarietà” – Una impresa difficile: con Stefano Bonaccini amicizia, lealtà e antagonismo – Partito del Lavoro il nuovo nome? - Il 2023 all’insegna di nuove battaglie politiche a sinistra e a destra? – La saggezza “scaligera” del Presidente Mattarella, tra Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni…
CULTURAeditoriale
24/10/2022

GIORGIA MELONI PREMIER COSA CAMBIERA’ IN ITALIA?

Le vittorie si conquistano con lealtà e saggezza politica – Un inizio poco edificante – L’Occidente nel suo orizzonte e le molte perplessità – Scelte democratiche se si vuole rinnovare veramente il Paese Giorgia Meloni, prima donna presidente del Consiglio dei ministri della storia d’Italia succede a Mario Draghi e si accinge a governare il Bel Paese in un momento…
CULTURAeditoriale
20/09/2022

Elezioni e incoscienza. L’Italia ora non si ritrovi in una “selva oscura”

Governo numero XIX – Un pericolo reale da scongiurare – Non è facile morto un papa, farne subito un altro – Negli ultimi vent’anni è cresciuta la litigiosità e la volgarità d’una parte dei politici – Regna sovrana la superficialità - La prassi parlamentare per la nomina del nuovo Premier “Draghi sì, Draghi no”. Sembrerebbe “…quel motivetto che…mi piace tanto”,…
CULTURAeditoriale
26/07/2022

MEDITERRANEO, EUROPA AFRICA: MATTARELLA SUL PODIO DI UN’IDEA UNIVERSALE

Quando la visione geopolitica è dettata dalla fraternità e dalla cooperazione tra i popoli - La missione in Mozambico e Zambia nel segno d’una ammirevole onestà intellettuale – La fermezza nell’annunciare lo scioglimento delle Camere – L’amarezza di Draghi Sergio Mattarella, l’Europa, Il Mediterraneo, l’Africa. Il presidente della Repubblica italiana, è l’indiscusso leader di un’idea universale che ha radici profonde…