Category

INDUSTRIA

INDUSTRIATECNOLOGIA
25/07/2023

FIBRA OTTICA GLOBALE: SISTEMA NERVOSO DELL’ERA DIGITALE

E' la magica spina dorsale che unisce i continenti – Le fragilità sottomarine e il pericolo di attacchi subacquei – La fibra movimenta oggi il 99 per cento del traffico mondiale – Fili che comunicano, più sottili di un capello – In Italia e al Politecnico di Torino permane un background accademico e scientifico Al centro del nostro mondo digitalmente…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/06/2023

RICERCA, FORMAZIONE, INNOVAZIONE, IMPRESA LA CITTA’ AEROSPAZIALE RILANCIA IL PIEMONTE

Abbiamo chiesto al Presidente di Finpiemonte Partecipazioni, Francesco Zambon, di ridisegnare la mappa tra realtà e futuro nello Spazio – 350 aziende ad alta tecnologia per l'aeronautica con “Leonardo” a Caselle e Cameri e la costante crescita delle startup una realtà nel cuore dell'Europa che ama le sfide - Regione Piemonte, Politecnico di Torino e Leonardo in sintonia con i…
CULTURAINDUSTRIAPOLITICA
24/04/2023

VITA-LAVORO, WELFARE AZIENDALE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA’

Un laboratorio, investimento per far crescere le aziende. Ideato nel 2018 dalla Fondazione ULAOP-CRT e affidato all’Università di Torino – Rendere attivi più asili nido nell’area del genitore lavoratore – Il dovere delle imprese di tutelare la maternità pre e post parto Un efficace sistema di politiche di conciliazione vita/lavoro ha un impatto positivo sia sul benessere dei lavoratori, sia…
CULTURAINDUSTRIA
24/03/2023

MODA ITALIANA, INCERTO IL 2023. LA RINASCITA DA MIDDLE EAST E USA

Antonella Mansi, Presidente del Centro di Firenze analizza problemi e prospettive del Made in Italy – Trovare nuove opportunità di cambiamento – Discontinuità nei rifornimenti e sostenibilità - Un tema cruciale: la formazione Abbiamo appena fatto i primi passi nel 2023. Nuovo anno, stessi toni, identiche criticità e una certezza: quello che stiamo vivendo non è un semplice momento di…
AMBIENTEINDUSTRIA
22/02/2023

LA RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA NELLA “CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI” ?

Arduo per l’amministratore perseguire il fine dell’azienda e mantenere un equilibrio etico – Le perplessità di alcuni studiosi e i due significati contrastanti dell’espressione “sostenibilità” – Estremamente sensibili i criteri di valutazione sul piano giuridico Il tema, assai risalente, della “responsabilità sociale d'impresa” (o CSR doctrine, dall'inglese Corporate Social Responsability) negli ultimi vent’anni è stato oggetto di considerevole interesse ed anche su…
AMBIENTEINDUSTRIATECNOLOGIA
25/01/2023

CAMBIAMENTI CLIMATICI: NEGLI STATI UNITI LE NUOVE FRONTIERE. IN ITALIA? “SE NE PARLA”

In Usa anche gli ecologisti sono per il nucleare pulito - Una nazione che guarda al futuro – Miliardi di dollari per un orizzonte decennale: è una nuova sfida industriale colossale – Gli investimenti tampone del nostro bel Paese - Il “problema” delle piste alpine che preoccupa gli sciatori italiani Le temperature primaverili che ci hanno accompagnato nel mese dicembre…
CULTURAINDUSTRIA
25/01/2023

GLOBALIZZAZIONE, FINANZIARIZZAZIONE, TECNOLOGIA: COSI’ IL “MOSTRO RICICLAGGIO” BRUCIA L’ECONOMIA

Le risposte penali a questo fenomeno devastante che non conosce confini – Trasferimento in tempo reale di ingenti capitali di denaro sporco e “ripulito” – I paradisi offshore – Anche le professioni liberali sono considerate “sensibili” – Più articolate le sanzioni giudiziarie La quarta direttiva UE, n. 2015/849 definisce il riciclaggio come « a) la conversione o il trasferimento di…
INDUSTRIATECNOLOGIA
21/12/2022

IL “TALLONE DI ACHILLE” DELLE STARTUP. IN ITALIA NASCONO BENE E CRESCONO MALE

L’analisi del presidente del Comitato Torino Finanza, Vladimiro Rambaldi: “La dotazione del capitale è bassa e agli imprenditori è dato poco tempo per realizzare le loro idee” – In Piemonte rappresentano il 5,4 % del totale italiano – Milano al 65° posto dopo Cambridge, Tallin, Manchester, Instambul e Zurigo. Lo startup system piemontese cresce, ma con un “tallone di Achille”:…
INDUSTRIA
21/12/2022

ITALIA, RIDUZIONE DI GAS E PETROLIO RUSSO. ACCORDI PIU’ EQUI CON I PAESI AFRICANI

E’ del 30,78% la fornitura di gas algerino – Misure di contenimento dei consumi invernali – L’alternativa più valida il GNL, combustibile liquefatto trasportabile con le navi, proveniente da Egitto e Congo - Avviati negoziati con Angola, Nigeria, Mozambico e Libia Il conflitto in Ucraina ha prodotto rilevanti effetti sugli approvvigionamenti energetici e sul prezzo di gas e petrolio. A…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
23/11/2022

FORMAZIONE, RICERCA, INNOVAZIONE NATA A TORINO L’IMPRESA DEL FUTURO

Politecnico, Regione e Finpiemonte Partecipazioni hanno prefigurato la Città dell’Aerospazio – Il progetto si avvale di committenti che dialogano con il mondo accademico, per dar vita allo sviluppo di piccole e medie imprese – Un ecosistema di 350 aziende che guarda alla realtà e prospettive aeronautiche ed aerospaziali e lavora per superare la crisi del comparto manifatturiero Il Politecnico di…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
23/11/2022

POLITICA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE FONDAMENTA PER LA CRESCITA SOCIALE

Intervista a Marco Gay, Presidente di Confindustria Piemonte – “Prodotti e servizi di qualità necessari per affrontare le sfide internazionali” – “Le start up un patrimonio in piena sinergia e evoluzione” – “Governo Meloni? Ci vuole stabilità per il bene del Paese” – “E’ appassionante trasformare la Scienza in Tecnologia” Nel mondo dell’industria piemontese si parla di Lei come il…