Category

INDUSTRIA

AMBIENTEINDUSTRIA
20/09/2022

Gas e inflazione, l’Italia in costante pericolo. Le richieste della Regione Piemonte al governo

Gli effetti del blocco dei flussi di gas dalla Russia all’Europa stanno già manifestandosi producendo ingenti danni all’economia dell’eurozona e, in modo particolare, all’economia italiana. L’Italia è, infatti, il paese che più dipende dall’importazione di gas, ben il 90% del gas necessario al nostro fabbisogno viene importato da altri paesi produttori e, fino a pochi mesi fa, la Russia, con…
CULTURAINDUSTRIA
20/09/2022

Cuneo fiscale e taglio al costo del lavoro. Sbloccare 7 miliardi

Radicale analisi sull’economia del senatore del PD, Mauro Laus: “Basta con le emergenze. Adottare subito provvedimenti strutturali, senza aspettare le sollecitazioni dell’UE – Controlli rigidi su appalti e subappalti – Morti bianche: è inciviltà – Energia e bollette, in pericolo 273 decreti Senatore Laus, l’Italia da vent’anni soffre di una crisi degenerativa oggi aggravata dalla situazione internazionale. Il nostro Paese…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

LA BELLEZZA DELL’ITALIA NON E’ SMART RIPENSARE CITTA’ A DIMENSIONE UMANA

Le riflessioni di Gio Dardano, per anni Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, studioso di Bioarchitettura – Preservare l’Ambiente impegno costituzionale e civile – I rapidi cambiamenti della società moderna tengono conto dei processi tecnologici, non della Conoscenza - Il concetto di sostenibilità Capita spesso di conversare amabilmente con amici dello stato dell’arte del nostro Bel Paese. Sull’onda entusiastica della…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

CAMBIAMENTO CLIMATICO, “PIAGA GLOBALE” ARDUO CONTRASTARE UN’ERA DEVASTANTE

I dati del WWF sono categorici: Europa Meridionale e Paesi del Mediterraneo a rischio di desertificazione – L’uomo colpevole (e vittima) di aver alterato l’equilibrio naturale La siccità cui purtroppo stiamo assistendo – che non si registrava da 70 anni – quando non è gestita correttamente diventa un motore della desertificazione e potrebbe produrre pesanti ripercussioni non solo sul settore…
CULTURAINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
20/06/2022

OGR Torino, un hub pulsante di cultura, arte contemporanea, tech, innovazione

Il Segretario generale della Fondazione CRT “narra” la storia delle Grandi Officine Riparazioni, la loro evoluzione - Modello di “venture philanthropy” capace di generare impatto sociale e ambientale OGR Torino è un hub internazionale di 35.000 mq. situato nel cuore di Torino, dedicato al tech, all’innovazione, alla cultura contemporanea, all’arte e al food. Quella delle OGR Torino è una storia…
AMBIENTEINDUSTRIATECNOLOGIATURISMO
18/05/2022

Dal lockdown nuove abitudini sociali. La “rivoluzione” dei trasporti pubblici

La necessità di preservare i cittadini dal Covid ha favorito il lavoro da remoto – I dati statistici – L’intervento pubblico per garantire il servizio urbano – L’alternativa dei mezzi privati leggeri L’Osservatorio CPI (Conti pubblici locali) nel 2018 affermava che “Il settore dei trasporti pubblici locali (TPL) è caratterizzato in Italia da un basso livello di copertura dei costi…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
18/05/2022

Sanità italiana, duro colpo della pandemia ad un sistema profondamente inadeguato

Cresce l’insofferenza dei cittadini di fronte all’incapacità della classe dirigenziale di elevare il livello organizzativo dei ospedali - I progressi tecnologici mai compensati da un maggior impiego di risorse finanziarie – Il Piemonte corre i rischi maggiori – Non basta sollevare problemi, bisogna risolverli La pandemia ha rappresentato uno sconvolgimento delle attività non solo perché ha ridefinito le priorità ma…
INDUSTRIA
18/05/2022

I governi hanno sostenuto famiglie e imprese. Le banche non hanno lesinato il credito

Il ruolo decisivo in un momento storico economicamente drammatico – Adesione totale al “decreto liquidità” - Ammesse anche le aziende non “in bonis” - Come noto la drammatica quanto repentina esplosione della pandemia nel marzo 2020 ha indotto le autorità mondiali a varare numerosi sostegni alle famiglie ed alle imprese. In particolare l’UE con la concessione del provvedimento Temporary Framework…
CULTURAINDUSTRIA
26/04/2022

Il mondo del lavoro: parità di genere tra luci e molte ombre

Intervento di Giulia Putzu, psicologa del lavoro - I valori della donna e le difficoltà che ne ostacolano la professione. L’era in cui viviamo può essere definita per eccellenza l’era del progresso e del cambiamento, ma ci sono progressi più lenti di altri. Tra gli echi che continuano a risuonare ritroviamo il gender gap, la cui tematica ha avuto senza…
INDUSTRIATECNOLOGIA
20/04/2022

Allarme nell’industria europea dell’alluminio: mancanza di materia prima e prezzi alle stelle

La crescita della domanda non è sostenuta da una adeguata produzione - Nel 2024 non ci sarà materiale grezzo sul mercato - L’Unione Europea tuteli produttori e settori dell’indotto L’alluminio è ormai materia indispensabile in molti settori dell’industria. Infatti, viene usato dall’edilizia alla produzione di automobili, dai trasporti ai beni di consumo durevoli, dagli imballaggi alle attrezzature e componistica, basti…
INDUSTRIATECNOLOGIA
20/04/2022

Automotive in Piemonte. Nasce una nuova alba

Abbiamo chiesto al direttore generale dell’Unione Industriali Torino, Angelo Cappetti, cosa si agita nel mondo manifatturiero - Le richieste finanziarie dell’Unione Industriale accolte dal Governo per ridare impulso a tutto il comparto automobile – L’apporto della ricerca universitaria – Il dialogo con il gruppo Stellantis Si discute molto sul futuro dell’automotive. Cosa rappresenta questo settore per il nostro Paese e…
AGRICOLTURACULTURAINDUSTRIA
25/03/2022

Dall’economia globalizzata all’autarchia. Prezzi alle stelle e ritorno alla dura realtà

La Russia rischia di affamare anche l’Europa – Contrazioni delle esportazioni – Prezzi alle stelle - Le speculazioni crescono – Da tempo si torna a lavorare la terra Con la caduta del muro di Berlino è stata di fatto sancita la fine della cosiddetta “guerra fredda” aprendo a un processo di globalizzazione - sia europeo che mondiale - che con…