Category

SCIENZA

POLITICASCIENZA
24/04/2023

“LA RESPONSABILITA’ COLPOSA NELLA SANITA’ LEDE I DIRITTI DEI MEDICI E NON AIUTA I MALATI “

Insorge l'associazione dei pazienti - Il ministro Schillaci: “No a sanzioni penali nell'esercizio professionale” – La legge Balduzzi nel 2012 aveva limitato le “responsabilità per colpa lieve” - Il responsabile attuale del dicastero tende anche all'abolizione dei reati più gravi Il Ministro Orazio Squillaci il 4 aprile ha annunciato che lavorerà per arrivare alla depenalizzazione della responsabilità medica colposa; lavorerà…
POLITICASCIENZA
24/03/2023

BALDUZZI: “LA MIA COSTITUZIONE SANITARIA E’ ECCELLENZA SCIENTIFICA DA SOSTENERE”

Approfondita analisi dell’ex ministro alla Sanità sulle scelte del legislatore: fondamentale tutelare l’universalità della salute – No a disuguaglianze regionali che danneggerebbero il Servizio nazionale – Le ragioni della cultura: nel settore biomedico l’Italia fa la parte del leone – Il concetto di “Casa della Comunità” e la necessità di mettere mano ad una seria riforma della sanità territoriale prefigurata…
AGRICOLTURAAMBIENTESCIENZATECNOLOGIA
22/02/2023

L’EUROPA PROMETTE ATMOSFERA SALUBRE. TEMPI STRETTI PER LE CASE GREEN ITALIANE

Progetto “Pronti per il 55 %”: una rivoluzione climatica? Gli obiettivi graduali 2030 e 2050 – Le norme per le emissioni di CO2 – I molti problemi prospettati dai Comuni del nostro Paese. Si spera nell’erogazione di aiuti finanziari L’Unione Europea è da sempre attiva sui temi ambientali e a tal proposito ha introdotto diversi provvedimenti volti a ridurre le…
AMBIENTESCIENZATECNOLOGIA
25/01/2023

“PLASTICA GREEN, VETRO E ALLUMINIO” COSI’ RIUSCIREMO A SALVARE I NOSTRI MARI

L’Unione Europea dal 2018 si è impegnata per trasformare la plastica necessaria al packaging industriale in prodotto riciclabile al 100%, “Perché sia un amico del pianeta” - Impressionanti gli attuali dati sull’inquinamento – L’impatto energetico è comunque costoso – L’aiuto dal mondo vegetale Il problema della plastica e della difficoltà al suo smaltimento è sotto gli occhi di tutti. Nel…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
23/11/2022

FORMAZIONE, RICERCA, INNOVAZIONE NATA A TORINO L’IMPRESA DEL FUTURO

Politecnico, Regione e Finpiemonte Partecipazioni hanno prefigurato la Città dell’Aerospazio – Il progetto si avvale di committenti che dialogano con il mondo accademico, per dar vita allo sviluppo di piccole e medie imprese – Un ecosistema di 350 aziende che guarda alla realtà e prospettive aeronautiche ed aerospaziali e lavora per superare la crisi del comparto manifatturiero Il Politecnico di…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
23/11/2022

POLITICA INDUSTRIALE E INNOVAZIONE FONDAMENTA PER LA CRESCITA SOCIALE

Intervista a Marco Gay, Presidente di Confindustria Piemonte – “Prodotti e servizi di qualità necessari per affrontare le sfide internazionali” – “Le start up un patrimonio in piena sinergia e evoluzione” – “Governo Meloni? Ci vuole stabilità per il bene del Paese” – “E’ appassionante trasformare la Scienza in Tecnologia” Nel mondo dell’industria piemontese si parla di Lei come il…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
23/11/2022

PLATEAU ROSA, CACCIA AI RAGGI COSMICI FASCINO DELLA RICERCA INTERNAZIONALE

Il fisico Alba Zanini descrive gli studi per gli esperimenti del progetto SAMADHA (Sud Atlantico) finanziato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Torino e del CORDIAL nell’Antartico -“Il laboratorio sul Cervino, il più alto d’Europa, compie 75 anni, nel ricordo dei grandi fisici Amaldi, Fermi, Pacini e Bernardini” Senza che noi ce ne accorgiamo, siamo costantemente bombardati da radiazione elettromagnetica…
CULTURASCIENZATECNOLOGIA
24/10/2022

MISSIONE PRATI-CARE IN SENEGAL L’AFRICA TI REGALA IL SUO CUORE

Quattro universitari di Torino in Africa: un’esperienza sanitaria e umana a contatto con i bimbi bisogni di cure urgenti, vittime di infezioni – Allora si capisce perché “non sei tu solo a donare” Per andare in Africa noi del “primo mondo” ci prepariamo meticolosamente: vaccini, autan tropical e guide su come fare la valigia e come comportarsi: solo vestiti e…
SCIENZATECNOLOGIA
24/10/2022

DONAZIONE DI ORGANI, GESTO DI AMORE. UN ATTO CHE TRASFORMA LA MORTE IN VITA

Anna Guermani, responsabile del Coordinamento Donazione e Prelievi delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta: “Torino, per il fegato, è il più grande polo trapiantologico italiano, un’eccellenza europea. In Piemonte è altissimo il numero di donatori” La storia dei trapianti ha affascinato gli studiosi di medicina fin dal Medio Evo. E la mitologia, in qualche modo, ha contribuito ad aprire la…
SCIENZATECNOLOGIA
20/09/2022

L’astro Samantha è al comando. Stella più luminosa dell’universo

Dal 28 settembre è la prima donna comandante della stazione spaziale internazionale – Tenace e creativa – Una nuvola che galleggia nelle galassie – Il suo infinito diario che onora l’Italia senza confini Si apre, non si apre. E’ un paracadute? Forse. Una nuvola scivola nello spazio, volteggia, il cordone tecnologico ombelicale la lega alla navicella. Siamo sicuri? Non la…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

LA BELLEZZA DELL’ITALIA NON E’ SMART RIPENSARE CITTA’ A DIMENSIONE UMANA

Le riflessioni di Gio Dardano, per anni Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, studioso di Bioarchitettura – Preservare l’Ambiente impegno costituzionale e civile – I rapidi cambiamenti della società moderna tengono conto dei processi tecnologici, non della Conoscenza - Il concetto di sostenibilità Capita spesso di conversare amabilmente con amici dello stato dell’arte del nostro Bel Paese. Sull’onda entusiastica della…