Category

SCIENZA

SCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

METAVERSO, SFERA INTERCONNESSA PER GENERARE UNA NUOVA ECONOMIA

Entro il 2030 cinque miliardi di persone popoleranno il Metaverso: dagli investimenti alle relazioni sociali - Torino ha la capacità imprenditoriale di fare rete, il know how e lo spirito innovativo necessari Anche se il concetto di Metaverso esiste da decenni, l’interesse è aumentato di recente, soprattutto in seguito alla crescita delle vendite di NFT e agli annunci dei massimi…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

CAMBIAMENTO CLIMATICO, “PIAGA GLOBALE” ARDUO CONTRASTARE UN’ERA DEVASTANTE

I dati del WWF sono categorici: Europa Meridionale e Paesi del Mediterraneo a rischio di desertificazione – L’uomo colpevole (e vittima) di aver alterato l’equilibrio naturale La siccità cui purtroppo stiamo assistendo – che non si registrava da 70 anni – quando non è gestita correttamente diventa un motore della desertificazione e potrebbe produrre pesanti ripercussioni non solo sul settore…
SCIENZATECNOLOGIA
22/06/2022

“La variante piemontese” di Daniele Valle. Dal Covid-19 una lezione per il futuro

Il doculibro del vice presidente del Consiglio regionale – L’Emergenza e il “caso nazionale” «Abbiamo avuto quattro minuti davanti allo schermo di un cellulare per salutarci per sempre». Così Elisa ha dovuto dare l’addio al suo papà, ospite di una RSA. Questa ed altre terribili testimonianze di quanto accaduto in Piemonte durante la prima fase della pandemia sono raccolte nel…
CULTURAINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
20/06/2022

OGR Torino, un hub pulsante di cultura, arte contemporanea, tech, innovazione

Il Segretario generale della Fondazione CRT “narra” la storia delle Grandi Officine Riparazioni, la loro evoluzione - Modello di “venture philanthropy” capace di generare impatto sociale e ambientale OGR Torino è un hub internazionale di 35.000 mq. situato nel cuore di Torino, dedicato al tech, all’innovazione, alla cultura contemporanea, all’arte e al food. Quella delle OGR Torino è una storia…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
18/05/2022

Sanità italiana, duro colpo della pandemia ad un sistema profondamente inadeguato

Cresce l’insofferenza dei cittadini di fronte all’incapacità della classe dirigenziale di elevare il livello organizzativo dei ospedali - I progressi tecnologici mai compensati da un maggior impiego di risorse finanziarie – Il Piemonte corre i rischi maggiori – Non basta sollevare problemi, bisogna risolverli La pandemia ha rappresentato uno sconvolgimento delle attività non solo perché ha ridefinito le priorità ma…
CULTURASCIENZA
20/04/2022

“L’altra metà del cielo”: donne vere, scienziate, dottoresse, madri simbolo della vita

Abbiamo chiesto a Maria Teresa Spinnler, già direttore di Cardiologia all’Ospedale di Moncalieri, di tracciare il percorso storico delle donne che, dall’antichità ad oggi, si sono imposte nel mondo per cultura, intelligenza, dedizione alla ricerca “L’altra metà del cielo”. Così Mao Tze Thung ha definito la donna. Ma era davvero consapevole del meraviglioso ed intrigante significato che nasconde la sua…
SCIENZATECNOLOGIA
23/03/2022

In sala operatoria per salvare il cuore dei nostri bambini

Il dottore Carlo Pace Napoleone, direttore SC di Cardiologia pediatrica del Regina Margherita artefice, con la sua équipe, di “miracolosi” interventi – I trapianti - La toccante umanità Anche se a volte la totale mancanza di senso di alcune decisioni prese da uomini completamente privi di scrupoli ci riporta alla imprevedibilità della natura umana, è innegabile che negli ultimi anni…
AMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
23/02/2022

Riciclare l’alluminio al 100% è realtà. Una risorsa per l’economia circolare

I dati relativi all’ecosostenibilità – L’aiuto dei cittadini Torino, al 3° posto nazionale. Nel primo semestre 2021 recuperate 61 tonnellate di capsule Tutti siamo ben consapevoli dell’importanza di un’economia sostenibile e sempre più green, attenta alle esigenze dei consumatori coscienti dell’importanza dell’impatto che i loro consumi e acquisti hanno sull’ambiente. Si definisce ”economia circolare” quella economia in grado di rigenerarsi…
AMBIENTESCIENZA
23/02/2022

Biodiversità ed ecosistemi. La politica ora tutela le nuove generazioni

Approvata alla Camera la proposta per modificare gli articoli 9 e 14 della Costituzione sulla salvaguardia della natura in sintonia con l’art. 91 – Le anticipazioni di Benedetto XVI I cambiamenti climatici che stanno, purtroppo, interessando il nostro pianeta hanno seriamente modificato gli equilibri ambientali con pesanti ripercussioni che, oltre a produrre riflessi immediati in termini economici e sociali, potrebbero…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
23/02/2022

Formazione digitale: l’equilibrio tra studio, innovazione, creatività

Competenze umanistiche e pensiero scientifico senza dimenticare la vita quotidiana – Una nuova alfabetizzazione. Giovani talenti e presenza femminile La crisi pandemica ha trasformato in opportunità la consapevolezza digitale, sia nella vita quotidiana che nell'orientamento tecnologico del mondo del lavoro: questo scenario si riflette sempre di più anche nel mondo della formazione, che richiede nuovi modelli e una nuova visione.…
AGRICOLTURAAMBIENTECULTURAINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIATURISMO
23/02/2022

Daniele Valle, vice presidente del Consiglio Regionale

Al neo eletto, avvocato, abbiamo chiesto qual è il suo programma - Un ruolo di “forte responsabilità”- PDL: psicologo di base e dotazione per l’autonomia dei giovani – Cooperative di Comunità - Norme urbanistiche – Parità di genere anche in Regione Il ruolo di vice-Presidente del Consiglio Regionale è un ruolo di grande responsabilità. Pur non essendo prettamente esecutivo, come…
editorialeSCIENZA
18/01/2022

Suicidio assistito “legittimità e rispetto”. Riflettere sulla vita

Infrangere il mistero dell’Uomo e sempre difficile. I doveri della Scienza e i doveri dello Stato L’emergenza pandemica ed ora anche l’elezione del Presidente della Repubblica, con le ineluttabili attese conseguenze sul quadro politico-istituzionale, hanno oramai quasi monopolizzato l’attenzione dei mass-media e obliterato argomenti di discussione e di confronto di grande rilievo. Tra questi il più penalizzato, in proporzione alla…