Category

TECNOLOGIA

SCIENZATECNOLOGIA
20/09/2022

L’astro Samantha è al comando. Stella più luminosa dell’universo

Dal 28 settembre è la prima donna comandante della stazione spaziale internazionale – Tenace e creativa – Una nuvola che galleggia nelle galassie – Il suo infinito diario che onora l’Italia senza confini Si apre, non si apre. E’ un paracadute? Forse. Una nuvola scivola nello spazio, volteggia, il cordone tecnologico ombelicale la lega alla navicella. Siamo sicuri? Non la…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

LA BELLEZZA DELL’ITALIA NON E’ SMART RIPENSARE CITTA’ A DIMENSIONE UMANA

Le riflessioni di Gio Dardano, per anni Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino, studioso di Bioarchitettura – Preservare l’Ambiente impegno costituzionale e civile – I rapidi cambiamenti della società moderna tengono conto dei processi tecnologici, non della Conoscenza - Il concetto di sostenibilità Capita spesso di conversare amabilmente con amici dello stato dell’arte del nostro Bel Paese. Sull’onda entusiastica della…
CULTURATECNOLOGIA
26/07/2022

RAGAZZI, L’ANSIA DI VIVERE TUTTO E IN FRETTA LI RENDE VULNERABILI

L’analisi psicologica della studentessa del Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris, Martina Messina – Ribellione e social Benvenuti nel mondo dei giovani! Il “pianeta” dei giovani è un territorio estremamente complicato ed affascinante ma soprattutto in continua evoluzione. Talvolta è un libro aperto, come un’immensa isola dove i loro sguardi si uniscono e altre volte è una cassaforte, un mondo sigillato…
SCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

METAVERSO, SFERA INTERCONNESSA PER GENERARE UNA NUOVA ECONOMIA

Entro il 2030 cinque miliardi di persone popoleranno il Metaverso: dagli investimenti alle relazioni sociali - Torino ha la capacità imprenditoriale di fare rete, il know how e lo spirito innovativo necessari Anche se il concetto di Metaverso esiste da decenni, l’interesse è aumentato di recente, soprattutto in seguito alla crescita delle vendite di NFT e agli annunci dei massimi…
AGRICOLTURAAMBIENTEINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
26/07/2022

CAMBIAMENTO CLIMATICO, “PIAGA GLOBALE” ARDUO CONTRASTARE UN’ERA DEVASTANTE

I dati del WWF sono categorici: Europa Meridionale e Paesi del Mediterraneo a rischio di desertificazione – L’uomo colpevole (e vittima) di aver alterato l’equilibrio naturale La siccità cui purtroppo stiamo assistendo – che non si registrava da 70 anni – quando non è gestita correttamente diventa un motore della desertificazione e potrebbe produrre pesanti ripercussioni non solo sul settore…
SCIENZATECNOLOGIA
22/06/2022

“La variante piemontese” di Daniele Valle. Dal Covid-19 una lezione per il futuro

Il doculibro del vice presidente del Consiglio regionale – L’Emergenza e il “caso nazionale” «Abbiamo avuto quattro minuti davanti allo schermo di un cellulare per salutarci per sempre». Così Elisa ha dovuto dare l’addio al suo papà, ospite di una RSA. Questa ed altre terribili testimonianze di quanto accaduto in Piemonte durante la prima fase della pandemia sono raccolte nel…
CULTURAINDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
20/06/2022

OGR Torino, un hub pulsante di cultura, arte contemporanea, tech, innovazione

Il Segretario generale della Fondazione CRT “narra” la storia delle Grandi Officine Riparazioni, la loro evoluzione - Modello di “venture philanthropy” capace di generare impatto sociale e ambientale OGR Torino è un hub internazionale di 35.000 mq. situato nel cuore di Torino, dedicato al tech, all’innovazione, alla cultura contemporanea, all’arte e al food. Quella delle OGR Torino è una storia…
AMBIENTEINDUSTRIATECNOLOGIATURISMO
18/05/2022

Dal lockdown nuove abitudini sociali. La “rivoluzione” dei trasporti pubblici

La necessità di preservare i cittadini dal Covid ha favorito il lavoro da remoto – I dati statistici – L’intervento pubblico per garantire il servizio urbano – L’alternativa dei mezzi privati leggeri L’Osservatorio CPI (Conti pubblici locali) nel 2018 affermava che “Il settore dei trasporti pubblici locali (TPL) è caratterizzato in Italia da un basso livello di copertura dei costi…
INDUSTRIASCIENZATECNOLOGIA
18/05/2022

Sanità italiana, duro colpo della pandemia ad un sistema profondamente inadeguato

Cresce l’insofferenza dei cittadini di fronte all’incapacità della classe dirigenziale di elevare il livello organizzativo dei ospedali - I progressi tecnologici mai compensati da un maggior impiego di risorse finanziarie – Il Piemonte corre i rischi maggiori – Non basta sollevare problemi, bisogna risolverli La pandemia ha rappresentato uno sconvolgimento delle attività non solo perché ha ridefinito le priorità ma…
INDUSTRIATECNOLOGIA
20/04/2022

Allarme nell’industria europea dell’alluminio: mancanza di materia prima e prezzi alle stelle

La crescita della domanda non è sostenuta da una adeguata produzione - Nel 2024 non ci sarà materiale grezzo sul mercato - L’Unione Europea tuteli produttori e settori dell’indotto L’alluminio è ormai materia indispensabile in molti settori dell’industria. Infatti, viene usato dall’edilizia alla produzione di automobili, dai trasporti ai beni di consumo durevoli, dagli imballaggi alle attrezzature e componistica, basti…
INDUSTRIATECNOLOGIA
20/04/2022

Automotive in Piemonte. Nasce una nuova alba

Abbiamo chiesto al direttore generale dell’Unione Industriali Torino, Angelo Cappetti, cosa si agita nel mondo manifatturiero - Le richieste finanziarie dell’Unione Industriale accolte dal Governo per ridare impulso a tutto il comparto automobile – L’apporto della ricerca universitaria – Il dialogo con il gruppo Stellantis Si discute molto sul futuro dell’automotive. Cosa rappresenta questo settore per il nostro Paese e…