CULTURA

“Città bulgare, antichità che vive” nella mostra alla Biblioteca Civica

By 18/05/2022No Comments

L’esposizione fotografica, aperta fino all’11 giugno, realizzata dall’Istituto nazionale di Cultura e promossa dal Consolato generale della Bulgaria

Il 25 maggio nella Biblioteca Civica Villa Amoretti di Corso Orbassano n. 200 in Torino, l’inaugurazione della Mostra fotografica itinerante dal titolo “Città bulgare, antichità che vive”, realizzata dall’Istituto Nazionale di Cultura Bulgara presso il Ministero degli Affari Esteri e promossa dal Consolato Generale della Repubblica di Bulgaria a Milano.
Si tratta di una galleria di immagini che valorizza il patrimonio artistico e culturale delle città bulgare, che ogni anno attraggono grandi flussi turistici dall’Italia e dal resto del mondo.
La Mostra è svolta in collaborazione con le Relazioni internazionali della Città di Torino e godrà della presenza di Gianni Maria Stornello, Console onorario della Repubblica di Bulgaria per il Piemonte, Tanya Dimitrova, Console generale della Repubblica di Bulgaria a Milano, e Snejana Yoveva-Dimitrova, Direttrice dell’Istituto Nazionale di Cultura presso il Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Bulgaria.
L’esposizione si inserisce nella tradizionale Festa Nazionale dell’Istruzione, della cultura bulgara e della scrittura slava che si tiene sempre il 24 maggio, giornata dedicata ai Santi Cirillo e Metodio che nell’855 crearono quello che oggi chiamiamo alfabeto cirillico, iniziando così a diffondere la lingua slava. Grazie a questi due Santi la Bulgaria assunse un ruolo centrale nella cultura slava e tale lingua divenne così importante in epoca medioevale da risultare la terza tra quelle “classiche” in Europa, dando così lustro a tale paese.
In questa ottica, la mostra si caratterizza per la presenza di materiale fotografico in grado di mettere in risalto il patrimonio storico-culturale, nonché l’aspetto contemporaneo, di diverse città bulgare, tra cui Sofia, Pleven, Varna, Kavana, Vidin, Lovech, Plovdiv, Ruse, Silistra, Kazanlak, Veliko Tarnovo, Samokov, Elena, Stara Zagora, Troyan e Blagoevgrad.
Le immagini esposte intendono ricreare la convivenza di diverse epoche presenti nelle città bulgare, che coesistono in uno stato di continuità culturale, creando un’atmosfera accogliente e positiva che contribuisce a promuovere l’immagine della Bulgaria, evidenziandone il proprio patrimonio storico-artistico e mostrando lo sviluppo contemporaneo delle sue città più rappresentative.
L’evento è frutto di un’idea di Angel Dimitrov, Ambasciatore della Bulgaria a Belgrado, e la sua prima edizione si è tenuta presso la Fortezza di “Kalemagdan” in Serbia nel 2014 con l’esposizione di 30 fotografie di dieci città bulgare. La Mostra fotografica itinerante di oggi comprende circa una ventina di città, rappresentate da tre fotografie di particolare rilevanza e in un formato che ne consente anche l’esposizione all’aperto.
L’evento resterà aperto al pubblico sino al prossimo 11 giugno e permetterà così di poter ammirare e meglio apprezzare la cultura bulgara e le sue bellissime città.

Flavio Servato

Leave a Reply