CULTURA

CONSOLATO GENERALE BULGARIA FESTA PER IL 145° ANNO DI LIBERAZIONE

By 24/03/2023No Comments

Mostra fotografica a Milano dei monumenti protetti dall’Unesco – Una storia dedicata all’indipendenza – La relazione e i rapporti con l’Italia della diplomatica Ana Paskaleva

E’ stata decisamente una festa celebrativa, quella organizzata dal Consolato generale della Bulgaria a Milano, nella Galleria d’Arte “Antonio Battaglia”. Sede migliore non si poteva scegliere, perché i numerosi visitatori hanno potuto ammirare la mostra fotografica de “I monumenti bulgari sotto la protezione dell’UNESCO”.
Una festa per il 145° anniversario della Festa Nazionale della Liberazione della Bulgaria; una festa nel senso più intimo e patriottico che si possa immaginare per inneggiare alla propria storia, alle origini, per ritornare a quel 3 marzo del 1878 in cui venne firmato il Trattato di San Stefano che segnò la fine della guerra russo-turca di liberazione, dopo cinquecento anni di dominazione ottomana sulla Bulgaria.
Una data che nessun cittadino bulgaro che abbia a cuore la propria storia, potrà ignorare. Il 3 marzo apre un capitolo importante perché segna l’inizio del Terzo Stato bulgaro.
Il segno della ricostruzione della propria identità, della propria autonomia e indipendenza di una laboriosa economia: nacque quel giorno la Bulgaria, nazione moderna europea, ricca di storia, di cultura, di voglia di dialogare con il mondo.
Si respirava questa atmosfera, il 3 marzo nella galleria in cui erano esposte le testimonianze dei monumenti della Bulgaria, sotto la protezione dell’Unesco. La Bulgaria, Paese fiorente ricco di arte di cultura, di gioia di vivere è entrata a far parte della Nato il 29 marzo 2004 ed è membro dell’Unione Europea dl 1° gennaio 2007.
Da allora ha dimostrato di essere Stato in cui il lavoro è la base della sua crescita. Oggi la Bulgaria è infatti importante esportatrice dei propri prodotti verso i Paesi dell’UE.
Particolari legami la Bulgaria ha con l’Italia, soprattutto nel campo delle arti, della musica, ma anche perché in Italia vanta una forte rappresentanza etnica, costituita da professionisti, la cui attività è molto apprezzata. La Bulgaria nel 2019 ha celebrato 140 anni di relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Un rapporto costituito da onestà di intenti e da legami professionali che sono stati altamente sottolineati dal Console Generale della Bulgaria, dr.ssa Ana Paskaleva, nel corso della cerimonia celebrativa.
L’esposizione fotografica dei monumenti bulgari sotto protezione dell’Unesco, appartiene al Fondo dell’Istituto nazionale di Cultura che ha sede al Ministero degli Affari esteri della Repubblica di Bulgaria.
Una folta rappresentanza diplomatica ha vivacizzato la festa celebrativa. Erano presenti i consoli generali, il vice decano del Corpo Consolare di Milano e della Lombardia dr.ssa Patrizia Signorini, il vice decano del Corpo consolare di Torino, Dr. Gianni Maria Stornello, il console onorario di Bulgaria in Milano, ing. Marco Campanari, il vice prefetto di Milano, dr.ssa Laura Visone, i rappresentanti della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, i rappresentanti della Scuola bulgara a Milano “Peio Yavorov”, della comunità culturale bulgara “Nashentsi”.

ar.ca.