
Il progetto dell’Accademia della Voce del Piemonte condiviso da quattro università europee – Il 4 Giugno nella Chiesa Madonna di Campagna, direttore Sonia Franzese
“Il Suono dei parchi e dei Laghi del Piemonte” nasce da una vecchia idea di Armando Caruso, dell’architetto Gio Dardano, di Alida Tua realizzata all’inizio del 2000. E’ rinato quest’anno per dare l’opportunità a giovani laureandi europei in composizione, di scrivere le loro musiche, accolti per una settimana in quattro dei luoghi più belli del Piemonte: Verbania che si specchia nelle acque del Lago Maggiore; Il parco fluviale della Valle Gesso e Stura, in provincia di Cuneo; il Parco Naturale del Sacro Monte di Oropa (Biella) e a Sant’Anna di Roero, immersa nelle colline che da secoli, profumano di uva e vino. L’invito dell’Accademia della Voce del Piemonte è stato accolto con entusiasmo dalla Escuela Superior de Musica Reina Sofia (Madrid), dalla Wien University of Music and Performing Art, dalla Chopin University of Music in Warsaw e dal Conservatorio “N. Paganini” di Genova. Quattro i laureandi: Sevan Gharibian, Dominik Fortsch, Lena Michajlow e Arturo Dal Bianco.
L’accoglienza ricevuta dai comuni di Verbania, Cuneo, Dal Sacro Monte di Oropa e dall’azienda vinicola storica Angelo Negro & Figli di Sant’anna di Roero, è stata affettuosa e fantastica. Per l’innata gentilezza del sindaco di Cuneo, dell’assessore alla Cultura, del segretario generale; di Giuseppe Negro innamorato della sua Sant’Anna, della natura e della musica che lo appassiona; del rettore del Sacro Monte di Oropa, Don Michele Berchi. Non si poteva sperare in un’accoglienza migliore.
Un progetto che vuol essere un Inno alle città ed ai luoghi che hanno ospitato questi strepitosi ragazzi, più o meno ventenni, che non pongono limiti alla loro ansia di conoscenza. La musica è il loro e il nostro mondo, dove i confini non esistono, perché le note volano nello spazio, come tanti nostri progetti; la musica che nutre la vita del M° Sonia Franzese, concertista e docente, artista di rilevante sensibilità musicale, fondatrice del Coro Sinfonico Reine Stimme, co-protagonista di questa soirée nella Chiesa di Madonna di Campagna. Docente all’Accademia della Scala, Sonia Franzese, questa sera dirigerà “Green.Blue” on lake Maggiore, prima mondiale di Sevan Gharibian, armeno libanese, laureando alla Escuela Superior de Musica Reina Sofia e pagine famose di maggiori compositori internazionali: Verdi, Rossini, Fauré, Harburg EY/Arlen Harold che metteranno in evidenza e in contrapposizione, epoche diverse, sentimenti e modi di sentire e di scrivere distanti due secoli. Al pianoforte, Michela Varda.
Un grazie particolare ai giovanissimi musicisti che compongono la Contemporary Academy Ensemble: Michele Giacoppo, clarinetto; Andrea De Marchi, vibrafono; Matteo Tibone, oboe; Francesco Gaspardone, pianoforte; Simone Graziano, Violoncello; Ruben Galloro, violino; Paolo Calcagno, violino; Luca Infante, viola; Flavio Mattea, Flauto traverso; Bianca Balzan, arpa.
Una “Festa della Musica”, nel desiderio di accogliere in Piemonte la migliore gioventù musicale europea, affinché essi siano consapevoli della nostra cultura, di questa regione, che ogni giorno di più dovrà essere al centro dell’Europa.
ar.ca.