
La Città di Torino ha ricordato quegli anni del ‘900 con commossa partecipazione e non poteva non organizzare un calendario fitto di avvenimenti, immagine di una storia impressa nella mente dei piemontesi. Questi, sono soltanto una parte indicativa di centinaia di eventi inneggianti alla Resistenza.
1948-2023: 75 anni di Costituzione. Articolo 3: diversi fra uguali – Vita partigiana. Prime fotografie della Resistenza
– Vita partigiana. Prime fotografie della Resistenza
18 aprile 1945, la liberazione di Torino: lo sciopero generale della città
Cerimonia commemorativa alla lapide in onore dei caduti Partigiani lavoratori delle industrie torinesi
Impronte. 28 escursioni nei luoghi e tra le parole dei testimoni di Nuto Revelli.
Fenoglio scrittore resistente. Incontro con Davide Longo.
La pietra d’inciampo in memoria di Valentino Merlo. Commemorazione al Cippo dei Caduti.
Cerimonia commemorativa in ricordo dei Partigiani caduti, incarcerati e torturati.
Commemorazione al Cippo dei Caduti
Preti nella Resistenza piemontese
Donna, vita, libertà.
Un quartetto per la Resistenza
Parole e musica per ricordare i Martiri della Resistenza. Presentazione del libro Noi, donne di Teheran di Farian Sabahi.
VIVILIBRÔN CAMPIDOGLIO. Prossimità r-esistente.
Incursioni teatrali nei luoghi della vita quotidiana e della Resistenza.
Il primo dopoguerra, il fascismo, la liberazione: un percorso ragionato per le strade di Madonna di Campagna e Borgo Vittoria (1918-1945).
La donna nella Resistenza, film di Liliana Cavani (1965).
Voi che passate il testimone. Concerto di Vinicio Capossela.