
Dopo il successo di Verbania, i Concerti al Sacro Monte, 2 luglio – Al Ciabot San Giorgio, 9 luglio – Auditorium San Giovanni 15 luglio. Le “prime” assolute di quattro laureandi in composizione
Il progetto dell’Accademia della Voce del Piemonte “Il Suono dei Parchi e dei Laghi del Piemonte” si appresta felicemente alla conclusione. Il primo concerto del 4 giugno nella Chiesa Madonna di Campagna a Verbania, ha registrato un successo entusiasmante. Oltre alla prima mondiale di Sevan Gharibian (Spagna) laureando in composizione “Green Blue” dedicata al Lago Maggiore eseguita dal Contemporary Academy Ensemble diretta da Sonia Franzese, il concerto ha avuto il suo coronamento con l’interpretazione di arie celebri di Verdi, Rossini, Fauré per il Coro Lirico Sinfonico Reine Stimme fondato dal M° Sonia Franzese, al pianoforte Michela Varda.
Il 2 luglio alle ore 21, nel Parco Naturale del Sacro Monte (Basilica Superiore) il Quartetto d’Archi Pars interpreterà in prima esecuzione mondiale, la Sonata del laureando in composizione all’Università della Musica di Vienna, Dominik Förtsch dal titolo “As Wather Flow, the Sun Descends”. La terza tappa mondiale del progetto prevede l’interpretazione della Suite scritta anch’essa in prima assoluta dal laureando in composizione al Conservatorio N. Paganini di Genova, Arturo Dal Bianco, il quale ha avuto la geniale idea di dedicare al lavoro nelle vigne del Roero la Sua musica, il cui accattivante titolo sarà: “Tre Conte do Roè”. Il concerto si avvarrà della “Contemporary Academy Ensemble” formata da dieci giovani musicisti, diretto da Marcello Rota. Collina del Ciabot San Giorgio nella frazione Sant’anna di Monteu Roero.
L’ultimo concerto in programma si terrà il 15 luglio alle ore 18 nell’Auditorium San Giovanni di Cuneo, con la partecipazione della laureanda in composizione dell’Università F. Chopin di Varsavia, Lena Michajlow la quale ha scritto la sua musica ispirata al Trio ungherese Jávorkai, che eseguirà il concerto.
Si concluderà così il progetto internazionale dell’Accademia della Voce del Piemonte, che ha visto la collaborazione di quattro Università della musica europee e l’intervento del Comune di Cuneo, del Parco Naturale del Sacro Monte di Oropa, del Comune di Verbania e dell’azienda vitivinicola Angelo & Figli di Sant’Anna a Monteu Roero. Un progetto che avrà carattere pluriennale e che porterà in Piemonte giovanissimi compositori. Un grazie particolare alle istituzioni europee e piemontesi, ed ai giovanissimi musicisti torinesi e piemontesi che hanno reso possibile la realizzazione del progetto.
ar.ca.