CULTURAeditoriale

“PRATICARE ONLUS” DI TORINO IN SENEGAL UNIVERSITA’ PER INFERMIERI E OSTETRICHE

By 23/10/2023No Comments

A Dakar, pluriennale e intensa l’attività formativa sanitaria in collaborazione con il Liceo Han Bel Air e con i Missionari Oblati di Maria Immacolata – Preminente la figura di Padre Pascal Faye – Riconosciuto dallo Stato il titolo universitario – Le altre iniziative umanitarie in Kenia, Gambia, Guinea Bissau – Invito alla donazione

“Praticare Onlus” è una ONG creata nel 2013, che ha lo scopo di intervenire in maniera concreta in aiuto di persone indigenti e bisognosi a Torino, nelle emergenze umanitarie in tutto il mondo, da ultimo Israele, e in alcuni Paesi dell’Africa subsahariana come Kenya, Gambia, Guinea Bissau e Senegal.
In particolare con il Senegal, Praticare ha un rapporto di cooperazione internazionale ultra decennale. Nel 2008 i primi volontari sono partiti per il piccolo villaggio di Bona nella regione di Sedhiou in Casamance e lì hanno avviato un’importantissima missione a base sanitaria, collaborando con i poste de santé locali, portando farmaci e ausili sanitari per curare tutta la popolazione in maniera gratuita e professionale.
Bambini, adulti e anziani sono stati consultati e medicati dai volontari di Praticare (ad oggi circa cinquecento), grazie anche all’aiuto costante del sindaco del villaggio, Ibrahima Diedhiou, e dei mediatori soprattutto linguistici Bourama Badji e Lamine Sane, con i quali, nel corso degli anni, si è instaurato un rapporto di fratellanza, rispetto e comprensione reciproca, nonostante le differenze culturali e religiose.
I volontari sono attualmente presenti anche in altri villaggi limitrofi dove affiancano gli infermieri locali nelle consultazioni quotidiane, immergendosi nella vita locale e abbracciandone a pieno le tradizioni e il sapere culturale.
Dallo scorso anno è stato avviato anche un progetto per portatori di handicap, con cui personale abilitato dell’associazione valuta sul campo la tipologia e il grado di disabilità, soprattutto motoria nell’età dello sviluppo, e fornisce ai singoli ausili per svolgere una vita quotidiana pressoché normale, contrastando in tal modo anche lo stigma e l’emarginazione di chi è visto come “diverso e sbagliato”.
Inoltre, dallo scorso anno Bona è stata gemellata a Venaria, in particolare per un progetto della scuola calcio volto a scoprire nuovi talenti senegalesi e permettere loro la possibilità di realizzare un vero sogno.
Tutti i volontari, oltre a nozioni di base di lingua e dialetto locali, sono preparati da un corso di antropologia culturale e conoscenza della cultura tradizionale che fornisce loro maggiori strumenti per rapportarsi e convivere, anche se per pochi giorni, con una cultura altra.
Negli ultimi anni Praticare ha realizzato in Senegal altre due missioni umanitarie: una a NIaning, un piccolo villaggio di pescatori, vicino Mbour, l’altra a Dakar.  Nella prima i volontari aiutano i cittadini locali nella coltivazione e trattamento del pesce appena pescato, si prendono cura dei bambini talibè che vivono mendicando e di orfani cui prestano non solo un aiuto materiale (cibo, vestiario, giochi) ma soprattutto tempo del gioco, di attività ludico-ricreative che tentano di ridare a fanciulli la serenità del giocare e del semplice divertimento; a Dakar, la capitale, abbiamo realizzato una collaborazione con il liceo di Han Bel Air per diverse adozioni di studenti poco abbienti (la quota permette l’acquisto del materiale scolastico, l’iscrizione e la presa a carico del trasporto per la scuola) e con i Missionari Oblati di Maria Immacolata, in particolare grazie all’instancabile collaborazione di Padre Pascal Faye, per attività ludico-educative nelle scuole elementari e medie, la conduzione e direzione di una scuola universitaria per infermieri e ostetriche (ICOAS) che permette agli studenti di ottenere il titolo di stato e iniziare presto a lavorare: questa importante iniziativa è volta a garantire un’occupazione alla popolazione giovanile, a contrastare l’abbandono scolastico, la disoccupazione e la povertà.
In tal caso, chiunque voglia aiutare soprattutto con donazioni che consentano l’acquisto di materiale didattico per il laboratorio degli operatori della salute, potrà contattare l’autrice del presente articolo annamaria.fantauzzi@unito.it; www.praticare.altervista.org  e partecipare attivamente alla nostra missione.
“Tutto ciò che resta è perso per sempre, ciò che si dona vive per l’eternità”.
La missione della piccola Onlus in Senegal ne è emblematico esempio.
Annamaria Fantauzzi,
Docente Università di Torino
Presidente Praticare Onlus