
L’analisi psicologica della studentessa del Liceo Scientifico Statale Galileo Ferraris, Martina Messina – Ribellione e social
Benvenuti nel mondo dei giovani! Il “pianeta” dei giovani è un territorio estremamente complicato ed affascinante ma soprattutto in continua evoluzione. Talvolta è un libro aperto, come un’immensa isola dove i loro sguardi si uniscono e altre volte è una cassaforte, un mondo sigillato e irraggiungibile.
In che modo i giovani si stanno evolvendo? Qual è la loro direzione? Come potremmo aiutarli o avvicinarci a loro?
Ogni momento storico ha avuto delle particolarità positive e negative che hanno portato ad una consequenziale reazione da parte dei giovani.
Questa generazione sta facendo i conti con diversi cambiamenti che
coinvolgono svariati ambiti. Stiamo assistendo a varie rivoluzioni etico-sociali, scientifiche e ambientali anche perché i giovani hanno trovato il coraggio di abbattere dei giganteschi e ramificati tabù come il parlare senza timore di sentimenti e di sessualità ma anche la forza di urlare per tutte le sofferenze del nostro habitat naturale e sociale.
I ragazzi si stanno ribellando per difendere i loro diritti, la loro libertà.
Per il modo in cui lo fanno, per la passione ma anche per gli strumenti che utilizzano, vengono considerati negativamente e definiti “omologati”.
D’altra parte la loro ribellione viaggia a pari passo con l’incremento dei social. Hanno scelto un mezzo potentissimo quanto suscettibile per far espandere le loro idee, la loro voglia di crescita e di miglioramento globale.
Una decisione consapevole o l’unica possibilità di farsi sentire in un mondo dove il cursus honorum non si basa più sul saper fare bene qualcosa ma sull’essere capaci di superare tutti.
Questi piccoli adulti rincorrono i loro sogni ad una velocità straordinaria, la stessa che spesso li fa inciampare. La società odierna ha inculcato loro una fretta spaventosa e le possibilità che gli intenti si realizzino sono diventate limitate.
D’altra parte i nostri giovani vivono in una superficie sociale molto fertile per quanto riguarda i cambiamenti radicali che siano di giovamento ma sopravvivono anche ad un eccessivo “esigere” da parte di tutti, istituzioni e talvolta addirittura amici e famiglia. Non meravigliamoci allora se la loro più fedele compagna è un’ansia cronica!
Porre attenzione ai gesti umani è ciò che manca a questa generazione, troppo concentrata a modificare tutto, anche le cose che non dovrebbero cambiare mai, come la chiacchierata con la commessa tra le prove di un vestito o il sorriso di ringraziamento da parte della signora che hai appena aiutato. Esistono delle relazioni tra gli esseri umani che spesso i giovani trascurano perché troppo abituati a comprare online o fare il “primo passo” da dietro uno schermo.
Appaiono più vulnerabili di quanto credano perché per concentrarsi sul gestire tutto da un telefono perdono la percezione di alcuni valori umani importanti e della realtà fuori da internet.
Hanno bisogno infatti che la società per cui loro si battono tanto, apprezzi e sostenga la loro voglia di vivere, di cambiare la mentalità collettiva e di fare la scelta giusta per il futuro dell’intero Universo.
La loro energia è la linfa vitale dell’umanità!
Martina Messina