CULTURA

Sinfonica RAI, uno Stradivari tra le dita di Veronica Eberle

By 25/03/2022No Comments

La violinista tedesca, “Alla memoria di un angelo” di Alban Berg, dedicato alla figlia di Alma Mahler

Prosegue brillantemente la Stagione sinfonica Rai all’Auditorium Toscanini: il 31 marzo e il 1° aprile si esibirà la grande violinista Veronika Eberle, con il Concerto Alla memoria di un angelo di Berg, dedicato alla memoria della figlia di Alma Mahler e dell’architetto Walter Gropius, scomparsa a diciotto anni. Sul podio Alpesh Chauhan, che completa la serata con altre pagine novecentesche ancora di Webern e Prokof’ev.
Come mensile on line, anticipiamo alcune date di aprile: il 7 e 8 aprile è la volta di due star internazionali: il direttore Daniel Harding, che torna sul podio dell’OSN Rai dopo avervi debuttato nel dicembre 2020, e il violinista Leonidas Kavakos. In programma il Secondo concerto per violino di Bartók e la Prima sinfonia di Brahms.
La sera del Venerdì Santo, il 15 aprile, il tradizionale Concerto di Pasqua diventa un’occasione di meditazione grazie allo Stabat Mater di Rossini, scritto nel 1831 per la fruizione esclusivamente privata dell’Arcidiacono di Madrid, ma presto diventato una delle pagine sinfonico-corali più eseguite dell’Ottocento italiano. Direttore dello Stabat Mater sarà il giovane direttore Michele Spotti, che ha debuttato sul podio dell’Orchestra Rai lo scorso agosto, in occasione del concerto di chiusura del Rossini Opera Festival di Pesaro, alla presenza del Presidente della Repubblica. Il cast dei cantanti è ormato da Anastasia Bartoli, Marianna Pizzolato, Dmitry Korchak e Mirko Palazzi. Il Coro del Teatro Regio di Torino diretto da Andrea Secchi.

Tnw

Leave a Reply