TURISMO

Torino si illumina. E’ Natale

By 21/12/2021No Comments

Comune e Iren insieme. Un “percorso di luci” – La Mole e le “bollicine” di fine anno – Magia, incanto per i bimbi – Musica nelle chiese – “ Luce messaggio di speranza”

Immersa nell’atmosfera gioiosa ed elegante che solo la magia della luce è capace di creare. Così Torino si presenta per le feste di fine anno, con strade e piazze, palazzi e cortili, giardini e monumenti che si trasformano non appena il giorno lascia spazio alla sera. Alle Luci d’Artista, le opere d’arte contemporanea che ormai tradizionalmente trasformano per Natale il volto notturno della città, si sono aggiunte nuove installazioni luminose che suscitano nuove emozioni: il “Natale di Luce”, progettato dal Comune e realizzato con Iren, vuole essere un segno di speranza e rinascita per guardare al futuro con fiducia.
La novità assoluta è il “Percorso di Luci”, un allestimento che parte da Porta Nuova, dagli scenografici giardini Sambuy di piazza Carlo Felice illuminati con migliaia di Led “spruzzati” sugli alberi, sulla fontana e sul chiosco liberty, che prosegue lungo via Roma e arriva in piazza Castello. Qui, ad illuminare la facciata di Palazzo Reale è un suggestivo video mapping ispirato ai simboli del Natale, che coinvolge anche le statue dell’artista Fabio Viale presenti in piazzetta Reale. Finestre che si aprono e si chiudono, che si illuminano, comete che attraversano la superficie, cascate di scintille come effetti della bacchetta di un mago. Poi, avanti lungo via Po verso piazza Vittorio Veneto, scelta quest’anno come ambientazione per il gigantesco albero a Led e per il calendario dell’Avvento, altro simbolo del Natale torinese, opera di Luzzati come il Presepe fatto di 90 grandi sagome collocato al Borgo Medievale.
Uno sguardo all’insù, ed ecco la Mole Antonelliana in versione feste di fine anno, rivestita di un’illuminazione straordinaria realizzata con 2000 lampade stroboscopiche a led installate lungo tutta la guglia e la cupola. A Capodanno, il simbolo della città per eccellenza brillerà di migliaia di bollicine. Ma è tutto il centro, e sono numerosi anche i quartieri più esterni, ad offrire percorsi suggestivi ed esperienze immersive all’insegna della luce e non solo.
Sono feste all’insegna della tradizione e della cultura quelle che Torino offre ai cittadini e ai visitatori, con spettacoli di magia ai piedi dell’albero di piazza Vittorio, concerti di Natale nelle chiese, teatro e musica per tutti i gusti e le età. Straordinari presepi allestiti nelle chiese, realizzano un percorso ideale di eccezionale bellezza. In Duomo, fino al 2 febbraio, visitatori e fedeli possono ammirare il presepe della Basilicata dell’artista Francesco Artese, modello dei presepi monumentali della tradizione lucana. La Natività è rappresentata nel paesaggio dei Sassi di Matera, popolati di 120 personaggi.
A Capodanno, poi, una iniziativa inedita della Città permetterà a tutti, dal centro alla periferia, in ogni strada e in ogni quartiere, di festeggiare e augurarsi un nuovo anno di serenità senza creare pericolosi assembramenti: un grandioso spettacolo di fuochi d’artificio che verrà replicato in modo da essere visibile ovunque. Un invito a guardare il cielo e a lasciarsi stupire. “Ci è parso simbolicamente significativo – osserva il sindaco Stefano Lo Russo – associare la luce al messaggio di speranza che rappresentano le festività di questo periodo. Dopo una delle fasi più difficili per la vita di ciascuno di noi, e in un momento ancora di transizione, si iniziano a intravedere segni di ripresa. Al fondo del tunnel c’è sempre la luce che simboleggia rinascita e ripartenza”.

Maria Teresa Martinengo

Leave a Reply