
L’allettante programmazione estiva del direttore artistico Sebastian Schwarz – Direttore Stefano Ranzani
Tris di “Tosca”, 5 – 7- 10 luglio alle ore 21, per il Regio Opera Festival nel Cortile – Palazzo dell’Arsenale a Torino, nel pieno della calura estiva: sarà un altro momento di sollievo musicale, che il direttore artistico Sebastian Schwarz, ha programmato per dare continuità alla stagione operistica. Con tutti gli sforzi possibili e immaginabili, l’Opera, nonostante le difficoltà che pandemia, crisi economica, lavori di restauro del palcoscenico, hanno imposto, riprende quota, tesa ad accogliere i turisti che a Torino, in questo periodo, così come in tutt’Italia, non smettono mai di assaporare la vera cultura, in cui nulla è effimero, ma si conquista con gli studi, con i sacrifici, a qualunque livello.
Giacomo Puccini si avvalse della collaborazione dei suoi librettisti storici, Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, quest’ultimo piemontese di Collereto Giacosa. Il dramma è tratto da “La Tosca” di Victorien Sardou. La prima rappresentazione avvenne al Teatro Costanzi, Roma, il 14 ottobre del 1900.
Protagonisti dell’opera pucciniana sono il soprano Maria Agresta, nel ruolo del titolo, il tenore Giorgio Berrugi, nei panni del pittore Mario Cavadossi, il baritono Elchin Azizov, che impersona il crudele capo della polizia, barone Vitellio Scarpia. L’opera più drammatica di Puccini, tra amore, gelosia e intrigo politico è ricca di tensioni e di melodie di straordinaria intensità psicologica.
Negli altri ruoli dell’opera, Donato Di Gioia (il sacrestano); Spoletta, Enzo Peroni; Enrico De Geronimo (Angelotti); Lorenzo Battagion ( Sciarrone); Riccardo Mattiotto (Un carceriere).
Sul podio di “Tosca” il direttore d’orchestra Stefano Ranzani, Daniele Abbado regista, Luigi Perego scene e costumi, Christian Zucaro luci, Claudio Fenoglio maestro del coro di voci bianche, Andrea Secchi maestro del coro, Orchestra e Coro Teatro Regio Torino, Coro di voci bianche Teatro Regio Torino. L’allestimento è del Teatro Regio Torino in coproduzione con Teatro Comunale di Bologna. Biglietteria. Da lunedì a sabato 13-18.30, domenica 10-14) – Phone +39 011 8815 241/242.
ar.ca.