CULTURAINDUSTRIAPOLITICA

VITA-LAVORO, WELFARE AZIENDALE A SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA’

By 24/04/2023Aprile 26th, 2023No Comments

Un laboratorio, investimento per far crescere le aziende. Ideato nel 2018 dalla Fondazione ULAOP-CRT e affidato all’Università di Torino – Rendere attivi più asili nido nell’area del genitore lavoratore – Il dovere delle imprese di tutelare la maternità pre e post parto

Un efficace sistema di politiche di conciliazione vita/lavoro ha un impatto positivo sia sul benessere dei lavoratori, sia sulla produttività delle imprese. È il risultato dell’indagine “Investire nella genitorialità” che nel 2018 Fondazione ULAOP-CRT, un laboratorio di idee e di progetti diretti a promuovere una cultura condivisa della genitorialità, ha affidato all’Università degli Studi di Torino. Lo studio è proseguito, durante la pandemia, con l’analisi su “Un welfare aziendale a supporto della genitorialità”, in collaborazione con la Regione Piemonte e l’Associazione Social Value Italia.
Il percorso ha monitorato le misure adottate da 142 tra aziende e imprese sociali e da due associazioni temporanee di imprese (ATI), anche grazie al cofinanziamento del bando regionale “Progettazione e attivazione di interventi di welfare aziendale”.
Tra i bisogni emersi dai dipendenti delle realtà considerate è stata rilevata la vicinanza del bambino al posto di lavoro del genitore, per cui andrebbero previste e attivate delle aree ad hoc come asili nido aziendali, non ancora molto diffusi sul territorio nazionale. Inoltre, si è evidenziata la particolare criticità della fase di rientro sul posto di lavoro per le neo-mamme, per le quali è necessario, secondo i partecipanti alla ricerca, un supporto e una tutela alla maternità, anche prima dei tre mesi dal parto.
Anche chi ha figli adolescenti sa quanto possa essere complesso la conciliazione vita-lavoro. Questi genitori, sono spesso in difficoltà a causa dei grandi cambiamenti che iniziano nei ragazzi con la pubertà e avrebbero bisogno di sostegno e accompagnamento da parte dell’azienda.
La pandemia, in questo contesto, ha reso più che mai indispensabile l’aiuto delle aziende ai propri dipendenti. Gli intervistati hanno segnalato, infatti, che sarebbe utile incentivare nuove misure, come gli sportelli di sostegno psicologico e agevolazioni per usufruirne fuori dall’orario di lavoro, oltre al ricorso allo smart working. Se prima, dunque, il welfare aziendale veniva considerato un approccio innovativo, con l’emergenza è diventato uno strumento indispensabile per tutta la famiglia.
“I tempi sono maturi per concepire una genitorialità non collegata solo all’ universo femminile e a misure di welfare che non sostengano solo le madri”, dichiara Cristina Giovando, presidente della Fondazione, “ma occorre investire su entrambe le figure di riferimento del minore, solo così si garantirebbe un’operazione di sostegno completa sull’ intero nucleo familiare”.
Al di là dei servizi offerti, però, per ottenere migliori risultati e diffondere la cultura del welfare aziendale, occorre una maggiore comunicazione e informazione dei servizi rivolti ai lavoratori, sia di quelli presenti livello territoriale, sia di quelli interni all’azienda.
Azione e formazione sul welfare aziendale, la gestione dei servizi e la loro comunicazione, non sono quindi operazioni che possono prescindere dalla comunità e di riferimento, ma obiettivi da perseguire in sinergia con tutti gli attori del territorio.
Fondazione Ulaop-Crt Onlus. La Fondazione ULAOP-CRT Onlus nasce nel 2018 quale evoluzione del percorso intrapreso nel 2010 dall’Associazione Ulaop Onlus. È un laboratorio teso a promuovere una cultura condivisa della genitorialità, dell’educazione e della cura della prima infanzia condivisa con le comunità di riferimento, in collaborazione con le Istituzioni e a beneficio delle famiglie. È un hub di innovazione sociale in cui sperimentare azioni family friendly in linea con le politiche di welfare di Fondazione CRT, che ne è il socio fondatore.

Benedetta Maina e Alessandro Risi